Rocha, Sérgio da. - Ecclesiastico brasiliano (n. Dobrada 1959). Ordinato sacerdote nel 1984, laureato in Filosofia, ha ottenuto un master in Teologia morale presso la Pontificia facoltà teologica Nossa [...] Senhora da Assuncão a San Paolo e conseguito il dottorato nell’Accademia Alfonsiana della Pontificia università Lateranense. Nominato vescovo di Alba nel 2001, arcivescovo di Teresina nel 2008, di Brasilia nel 2011 e di São Salvador da Bahia nel 2020 ...
Leggi Tutto
Albright, Madeleine. – Diplomatica e donna politica statunitense (Praga 1937 - Washington 2022). Nata nell’ex Cecoslovacchia da una famiglia di origini ebraiche, laureata in Scienze politiche presso il [...] Wellesley College (Massachusetts) nel 1959 e conseguito nel 1975 un dottorato in Diritto pubblico alla Columbia University di New York, nel 1993 ha assunto la carica di ambasciatrice presso le Nazioni Unite, permanendovi fino al 1997, anno in cui è ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] anche Pietro, fratello del Mattesillani. Allievo di Floriano Sampieri, che lo presentò, l’11 ott. 1412, all’esame di dottorato e gli consegnò le insegne della dignità accademica (Fantuzzi, p. 367), Pietro compare nel ruolo dei docenti bolognesi nel ...
Leggi Tutto
Ore
Ore Øystein (Oslo 1899 - 1968) matematico norvegese. È noto per i suoi lavori in algebra, sugli anelli non commutativi e sui reticoli e, soprattutto, in teoria dei grafi, che ha contribuito a sistematizzare. [...] Dopo il dottorato nel 1924 all’università di Oslo, ha insegnato all’università di Yale dal 1927 al pensionamento. Ha curato, insieme a E. Noether, di cui era stato allievo, le opere complete di R. Dedekind (1939). Tra i suoi scritti si ricordano: Les ...
Leggi Tutto
Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus)
Muziano, Corrado
(ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus) Umanista (Homberg, Assia, 1470 - Gotha 1526). Da un periodo [...] di studi in Italia (1495-1502) tornò con il dottorato in diritto, conseguito a Bologna, e una profonda cultura filosofica d’impostazione neoplatonica. In stretto contatto con il circolo di umanisti di Erfurt, del quale era maestro e guida ...
Leggi Tutto
Catalan
Catalan Eugène-Charles (Bruges 1814 - Liegi 1894) matematico belga. Fervente repubblicano, partecipò alla vita politica della Francia dell’epoca. Entrato all’École polytechnique, ne fu espulso [...] nel 1833 per la sua attività politica. Ottenne il dottorato in matematica nel 1844. Compagno di studi di J. Liouville, che lo appoggiò e incoraggiò in più situazioni, fu in corrispondenza con P.L. Čebyšëv e, ottenuta la cattedra di analisi all’ ...
Leggi Tutto
Brochard, Victor-Charles-Louis
Filosofo francese (Quesnoy, Nord, 1848 - Parigi 1907). Insegnò alla École normale supérieure e alla Sorbona. Si ispirò al criticismo. Importanti i suoi studi di filosofia [...] antica. Sue opere principali: le due tesi di dottorato De assensione Stoici quid senserint e De l’erreur (1879), e lo studio Les sceptiques grecs (1887). ...
Leggi Tutto
Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] infettive (1992) presso la London University e un dottorato di ricerca in Filosofia (2000) presso l’Università di Nottingham. Autore di importanti studi sulla malaria, ha svolto parallelamente un’intensa attività politica, militando nelle fila del ...
Leggi Tutto
Docente, giornalista e storica italiana (n. 1967). Di padre iraniano e madre italiana, dopo una laurea in Economia all’Università Bocconi (1991) e una in Storia orientale all’Università di Bologna (1995), [...] nel 1999 ha conseguito il dottorato in Storia dell’Iran alla School of Oriental and African Studies di Londra. Un anno più tardi ha intrapreso una brillante carriera accademica che l’ha portata a insegnare alla Bocconi e negli atenei di Torino, Roma, ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] 185 s. nn. 71 s.).
Furono suoi promotori Antonio Cermisone, Bartolomeo da Montagnana, Galeazzo di Santa Sofia, Stefano de' Dottori e, per il solo dottorato, l'agostiniano Paolo da Venezia. In documenti che vanno dal 7 luglio 1418 al 6 apr. 1419 il F ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.