Haar
Haar Alfréd (Budapest 1885 - Szeged 1933) matematico ungherese. Di origini ebraiche, iscrittosi a ingegneria chimica presso l’Università tecnica di Budapest, dopo un anno si trasferì all’università [...] di Göttingen dove, nel 1909, conseguì il dottorato in matematica sotto la supervisione di D. Hilbert con una tesi, successivamente pubblicata, dal titolo Zur Theorie der orthogonalen Funktionensysteme (Sulla teoria dei sistemi di funzioni ortogonali ...
Leggi Tutto
Fuchs
Fuchs Lazarus Immanuel (Mosina, Poznań, Prussia, oggi Polonia, 1833 - Berlino 1902) matematico tedesco. È noto per i suoi lavori di analisi e, in particolare, per i suoi studi sulle equazioni differenziali. [...] sotto la guida di K. Weierstrass, che lo introdusse alla teoria delle funzioni. Dopo il dottorato insegnò matematica nelle scuole superiori finché, nel 1865, divenne docente all’università di Berlino. Insegnò quindi a Greifswald, a Göttingen ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Ordinato sacerdote nel 1982, laureato presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Lingue e letterature orientali, ha conseguito la licenza [...] in Liturgia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e il dottorato in Scienze ecclesiastiche orientali presso il Pontificio Istituto Orientale (Pio). Ha insegnato negli atenei di Venezia, Padova e Roma, alla Gregoriana e al Pio. Sottosegretario della ...
Leggi Tutto
Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)
Von Neumann, John (János Lajos Neumann) Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] rivelò un precocissimo straordinario talento per la matematica. Acquisì il dottorato in tale materia alla Regia Università Péter Pázmány di Budapest e quasi contemporaneamente la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Zurigo (Edgenössische ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì [...] a Jena il dottorato in fisica con la dissertazione Der Raum. Dopo un lungo periodo dedicato allo studio delle opere di E. Mach, G. Frege e B. Russell si trasferì a Vienna chiamato da M. Schlick come istruttore di filosofia presso l'Università. Negli ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] College di Oxford. Ha conseguito il dottorato a Pavia ed è stato ricercatore e poi professore associato di diritto penale comparato a Brescia. Professore ordinario di diritto penale e diritto penale transnazionale presso l'università Bocconi di ...
Leggi Tutto
Uomo politico grenadino (n. Saint George’s 1946). Ex giocatore di cricket di ottimo livello, laureatosi nel 1971 in Matematica e Chimica all’University of West Indies ha conseguito un master alla Howard [...] University di Washington e un dottorato in Matematica all’American University di Washington. Eletto leader del New national party (NNP) nel 1989, è stato all’opposizione fino al 1995, anno in cui è stato nominato premier, permanendo nella carica fino ...
Leggi Tutto
WOLFF, Ètienne
Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] conseguì il dottorato in scienze naturali nel 1936. Fu professore di zoologia ed embriologia sperimentale alla facoltà di scienze di Strasburgo dal 1945 al 1955, direttore del laboratorio di embriologia e teratologia sperimentale del Centro nazionale ...
Leggi Tutto
NÉDONCELLE, Maurice
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Roubaix il 30 ottobre 1905. Studiò al seminario di Saint-Sulpice, poi alla Sorbona. Ordinato sacerdote (1930) insegnò alla scuola Albert [...] de Mun; poi (1935) conseguì a Parigi il dottorato in filosofia, quindi (1943) in lettere e (1946) in teologia; dapprima (1943-45) prof. nell'univ. di Lilla, dal 1945 è professore di fondamenti teologici nella facoltà di teologia cattolica di ...
Leggi Tutto
Roll, Richard W.
Economista statunitense (n. 1939). Laureatosi in ingegneria aerospaziale nelle università di Auburn e Washington, conseguito il PhD in economia e statistica a Chicago, è stato premiato [...] nel 1968 come autore della miglior tesi di dottorato di quell’anno negli USA. Ha lavorato come ingegnere aerospaziale e poi nelle università Carnegie Mellon, European Institute for Advanced Studies in Marketing e, infine, alla UCLA, dove è docente di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.