Gentzen
Gentzen Gerhard Karl Erich (Greifswald, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1909 - Praga 1945) logico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza [...] dei sistemi formali dell’aritmetica. Dopo aver studiato in diverse università tedesche conseguì il dottorato a Göttingen, sotto la guida di H. Weyl, con una tesi sui fondamenti della matematica. Nel 1933 divenne assistente di D. Hilbert e fu quindi ...
Leggi Tutto
Jacobson
Jacobson Nathan (Varsavia 1910 - Hamden, Connecticut, 1999) matematico statunitense di origine polacca. È stato tra i più importanti algebristi della sua generazione. Di origini ebraiche, all’età [...] di 7 anni emigrò con la sua famiglia negli Stati Uniti. Dopo il dottorato con una tesi su Algebre cicliche e polinomiali non commutative, insegnò in numerose università degli Stati Uniti, tra cui Yale. Oltre a lavori specialistici, sugli anelli, la ...
Leggi Tutto
Bernstein
Bernštein Sergej Natanovič (Odessa 1880 - Mosca 1968) matematico ucraino. Ha dato importanti contributi allo sviluppo della teoria delle equazioni differenziali e alla fondazione assiomatica [...] della teoria della probabilità. Dopo gli studi universitari compiuti alla Sorbona a Parigi, dove ricevette il dottorato nel 1904, ritornò in Russia nel 1905 e qui dovette riprendere gli studi (a Kharkov), perché il suo titolo non fu riconosciuto. In ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] si condusse (15471) per conseguire il (non raggiunto) dottorato in diritto, a Napoli, dove, lungo un quadriennio, preferì agli interessi giuridici quelli umanistici. Frequentò colà, difatti, elevati circoli intellettuali contraendo durevoli amicizie ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] e vi compì gli studi sino al conseguimento del dottorato in filosofia e giurisprudenza.
Poco si conosce della sua vita, spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra della penisola, in Francia e Spagna, e in una intensa attività di ...
Leggi Tutto
Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con [...] il gruppo del genetista T. H. Morgan. Nel 1941 ricevette il dottorato in scienze alla Sorbona con una tesi sulla crescita delle colture batteriche in cui mostrava che la crescita batterica obbediva a semplici leggi quantitative. Dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
Walzer, Michael. – Filosofo statunitense (n. New York 1935). Laureatosi alla Brandeis University (1956), continuò gli studi presso la Cambridge University (1956-57), conseguendo il dottorato alla Harvard [...] University (1961). Dopo aver insegnato alla Princeton University (1962-66) e alla Harvard University (1966-80), dal 1980 è prof. presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (poi prof. emerito). ...
Leggi Tutto
Letterato e critico francese, nato a Saint-Dié (Vosgi) il 4 maggio 1871; vivente. Insegnò nelle università di Nancy, Lione, Parigi (donde fu distaccato per tre anni a Strasburgo); e professa tuttora alla [...] Sorbona. Alla sua tesi di dottorato su Gottfried Keller (1899), seguirono Goethe en France (1904, con bibliografia critica del 1907), La littérature: création, succès, durée (1913), due serie di Études d'histoire littéraire, Le mouvement des idées ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] presso cui studiò e la data del suo dottorato.
La prima notizia sicura sul B. in nostro possesso risale al 1431, quando risulta procuratore del Fisco per nomina di Eugenio IV: il 4 giugno di quell'anno gli è affidato un mandato di 12 fiorini per la ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] di Bologna col tempo dell'ingresso, morte, renontie, e successori loro dall'anno 1014 fino al 1616, Bologna 1616, p. 43; Id., Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 234; Id., Dichiaratione e correttione al Libro delli ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.