Teologo francese, di illustre famiglia brettone, nato il 16 maggio 1673 nel castello di Plessis. Dopo di avere ottenuto, sin dal 1697, l'abbazia di Sainte-Croix de Guingamp, fu ordinato prete nel 1699; [...] nel 1700 conseguì il dottorato in teologia, presso la Sorbona; nel 1707 divenne vicario generale del vescovo di Tréguier; nel 1709 elemosiniere del re, e nel 1723 vescovo di Tulle, nella quale città morì il 27 ottobre 1740. Iniziò la sua attività di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Filippo.
Il M. si dedicò presto agli studi giuridici, conseguendo il dottorato, forse a Bologna, in diritto canonico. Per la sua fama come giurisperito fu chiamato a prendere parte a dibattiti di grande rilevanza politica e a esprimere pareri in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Terminò i suoi studi alla Sapienza di Roma conseguendo il dottorato in utroque iure. Divenne referendario di entrambe le Segnature.
La sua carriera ecclesiastica si svolse sotto la protezione della famiglia Spinola e del cardinale Sinibaldo Doria, da ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] in parte all'università di Pavia, ove conseguì il dottorato, e in parte in quella di Pisa, in cui seguì le lezioni del grande criminalista Francesco Carrara di cui fu allievo. Professò in seguito per qualche anno l'avvocatura a Milano, ma continuò ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] individuare pianeti potenzialmente adatti a contenere acqua e quindi abitabili. Un possibile candidato al Nobel che non ha mai preso il dottorato.
Il 2013 è stato un anno di gioie e dolori per la sonda Kepler. In agosto, la NASA ha annunciato la ...
Leggi Tutto
Haken
Haken Wolfgang (Berlino 1928) matematico statunitense di origini tedesche. Specializzato in topologia, è noto soprattutto per aver risolto nel 1976, insieme a K. Appel, il classico problema dei [...] → quattro colori. Dopo gli studi di matematica, filosofia e fisica all’università di Kiel, conseguì il dottorato nel 1953. Dal 1954 al 1962 lavorò a Monaco presso la Siemens; nel 1965, ottenne una cattedra all’università dell’Illinois, nella quale fu ...
Leggi Tutto
Easterbrook, Frank Hoover
Easterbrook, Frank Hoover Giurista statunitense (n. Buffalo, New York, 1948). Giudice e docente universitario, dal 2006 è presidente della Corte d’appello federale degli Stati [...] Uniti per il settimo circuito. Laureatosi nel 1973 alla University of Chicago Law School, dopo avervi conseguito il dottorato (1977), è diventato senior lecturer presso la medesima sede. Tra le opere si ricordano: The economic structure of corporate ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] naturale kantiana, quale risultava soprattutto dai Metaphysische Anfangsgründe der Naturwissenschaft. La sua tesi di dottorato (1799), Dissertatio de forma metaphysica elementaris naturae exterioris, riflette essenzialmente questi interessi, che lo ...
Leggi Tutto
TULIPPE, Omer
Elio Migliorini
Geografo belga, nato a Saint Vaast nel Hainault il 29 febbraio 1896, morto a Liegi il 26 febbraio 1968. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie (e conservò [...] anche in seguito interesse per la geografia didattica), ottenne nel 1934 il dottorato alla Sorbona. All'università di Liegi, diventato nel 1940 ordinario, tenne a lungo la cattedra e la direzione del seminario di geografia, dal quale uscirono ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] spagnolo) e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli.
Conclusi i suoi studi nel 1616 con il dottorato inutroque, entrò al servizio della Curia. Il C. godeva della protezione del potente cardinal nepote di Paolo V, Scipione Caffarelli-Borgliese (pur ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.