PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] di Porcia ‘di sopra’. Completò i suoi studi di teologia con il dottorato. Secondo Torquato Tasso frequentò gli atenei di Padova e Bologna.
Le prime testimonianze del suo servizio nella Curia romana risalgono al pontificato di Pio IV. Nel 1562, il ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. d. Università, Registro esami dei dottori in teologia, 1780-1789, pp. 110 e 133; Arch. capitolare metropol., Ordinati, vol. 75, p. 597; Positio super introduct. causae ...
Leggi Tutto
Wolfram
Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolo simbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisica delle [...] particelle, a 17 anni fu ammesso all’università di Oxford e conseguì il dottorato a soli 20 anni. Dedicatosi allo studio del calcolo simbolico e degli automi cellulari con simulazioni al computer, divenne professore presso l’università dell’Illinois, ...
Leggi Tutto
Kelley
Kelley John Leroy (Kansas City 1916 - Oakland, California, 1999) matematico statunitense. Si è occupato prevalentemente di analisi funzionale e topologia; il suo testo General topology (Topologia [...] generale, 1955), tradotto in molte lingue, ha costituito per molti topologi il testo base di formazione. Conseguì il dottorato alla University of Virginia con una tesi sugli iperspazi e successivamente insegnò nelle università di Chicago e di ...
Leggi Tutto
Heilbroner, Robert Louis
Economista e storico dell’economia statunitense (New York 1919 - ivi 2005). Conseguì la laurea in filosofia presso la Harvard University nel 1940. Alla fine della Seconda guerra [...] mondiale, divenne ricercatore alla New School of Social Research di New York dove, dopo aver conseguito il dottorato in economia (1963), svolse tutta la sua carriera di docente universitario. Tra le sue opere: Worldly philosophers: the lives, times ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] di G. Kirchhoff e H. von Helmholz; dedicò la tesi di dottorato (1880) e le sue prime pubblicazioni ai problemi della termodinamica, condottovi dalla lettura delle opere di R. Clausius. Prof. straordinario di fisica a Kiel (1885), nel 1889 fu chiamato ...
Leggi Tutto
Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] degli Ecosistemi del CNR di Pisa, nel 2005 si è trasferita a Milano dove ha successivamente conseguito un dottorato in Chimica Biochimica Ecologia degli Antiparassitari presso la Facoltà di Agraria della Statale. In questa istituzione nel 2009 ha ...
Leggi Tutto
SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan (Nathan)
Teologo (luterano) e storico delle religioni svedese, nato a Trönö (presso Söderhamn) il 15 gennaio 1866, morto a Upsala il 12 luglio 1931. Ordinato pastore nel [...] 1893, fu dal 1894 al 1901 pastore della comunità svedese a Parigi, ove ottenne il dottorato (1901); dal 1901 professore di filosofia ed "enciclopedia teologica" a Upsala; dal 1912, di storia delle religioni a Lipsia fino al 1914, in cui divenne ...
Leggi Tutto
WARNKOENIG, Leopold August
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] anche di A. Thibaut e di G. Hugo. Nel 1816 conseguì il dottorato a Heidelberg. Già professore di diritto romano e di diritto naturale a Lütbisch nel 1817, nel 1827 insegnò a Lovanio, nel 1836 a Friburgo in Brisgovia, nel 1844 fu professore di diritto ...
Leggi Tutto
interateneo
(inter-ateneo), agg. Relativo a più atenei in collegamento tra di loro.
• la riforma punta all’obiettivo di attivare dottorati non solo in stretto coordinamento con lo svolgimento di attività [...] di ricerca documentale e di alto livello ma soprattutto entro vere e proprie scuole di dottorato, a livello di ateneo o inter-ateneo e inoltre con un numero minimo di studenti. (Benedetta Pacelli, Italia Oggi, 25 febbraio 2011, p. 29) • Per Francesca ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.