Giurista tedesco (Berlino 1840 - Bonn 1926). Entrò dapprima in magistratura. Conseguito poi il dottorato (1864), fu assunto da Th. Mommsen come collaboratore per l'edizione critica del Digesto; fu poi [...] prof. nelle univ. di Marburgo, Innsbruck, Königsberg, Bonn. Fu tra i maggiori cultori della moderna scienza romanistica tedesca, per la profonda dottrina e per l'esattezza delle edizioni critiche che gli ...
Leggi Tutto
Tirole, Jean Marcel. – Economista francese (n. Troyes 1953). Laureato in ingegneria, con un dottorato in matematica e poi uno al MIT di Boston, attualmente è professore di economia e direttore della Fondazione [...] Laffont e dell’Istituto di economia industriale alla Toulouse School of Economics. Si occupa soprattutto di organizzazione ed economia industriale, teoria dei giochi, finanza, macroeconomia e sistemi bancari. ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico e mistico (Strasburgo 1397 circa - Gaming 1497). Conseguito a Vienna il dottorato in filosofia, si fece certosino nella certosa di Gemnitz (Gaming) nella diocesi di Passau (1440), della [...] quale fu anche priore. Ammirato per la sua grande erudizione e la sua pietà, è autore di molti trattati, alcuni pubblicati da B. Pez, altri, ancora inediti, nelle biblioteche di Vienna, di Strasburgo e ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] soluzione ottimale a un problema complesso attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli matematici). Negli anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e di Harvard e ha approfondito ...
Leggi Tutto
Torsi, Luisa. - Chimica italiana (n. Bari 1964). Laureata in Fisica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica presso l’Università di Bari ed è stata post-doc presso i Bell Laboratories della AT&T/Lucent [...] Technologies negli Stati Uniti. Professoressa ordinaria di Chimica presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, è adjunct professor presso l’Åbo Akademi University in Finlandia. Membro del board ...
Leggi Tutto
Ghirlanda, Gianfranco. - Ecclesiastico italiano (n. Roma 1942). Ordinato sacerdote nel 1973, ha conseguito un dottorato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, compiuto gli [...] studi di Teologia e ottenuto la laurea e il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha insegnato Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, di cui dal 2004 al 2010 è stato Rettore. È stato Giudice ...
Leggi Tutto
Condillac, Etienne Bonnot de
E. Condillac
1714
Nasce a Grenoble
1740
Consegue il dottorato in teologia alla Sorbona
1746
Pubblica l’Essai sur l’origine des connaissances humaines
1758-1767
Si stabilisce [...] a Parma come precettore dell’infante don Ferdinando
1767
Rientra a Parigi
1768
Viene eletto membro dell’Académie Française
1780
Muore a Flux, presso Beaugenc ...
Leggi Tutto
HELLMANN, Gustav
Meteorologo, nato il 3 luglio 1854 a Löwen (Slesia), conseguì il dottorato a Gottinga nel 1875, e nel 1879 fu nominato assistente all'Istituto meteorologico di Berlino; nel 1907 succedette [...] nella direzione di detto istituto al von Bezold. Per diversi anni fu segretario del comitato meteorologico internazionale e delle conferenze dei direttori degl'istituti meteorologici; nel 1912 con Hildenbrandson ...
Leggi Tutto
Davenport, Herbert Joseph
Economista statunitense (Wilmington, Vermont, 1861 - New York 1931). Conseguì il dottorato in economia (1898) alla University of Chicago, sotto la supervisione di T. Veblen, [...] con il quale instaurò un legame di profonda e duratura amicizia. A Chicago iniziò la sua carriera di docente universitario e vi rimase fino al 1908. Insegnò poi presso la University of Missouri. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
Poincare, Jules-Henri
J.H. Poincaré
1854
Nasce a Nancy
1879
Consegue il dottorato in matematica con una tesi sulle equazioni differenziali
1881
Diventa maître des conférences alla Sorbona
1885
Alla [...] Sorbona ottiene l’incarico di meccanica fisica e sperimentale
1886
Ottiene la cattedra di fisica matematica e calcolo delle probabilità
1896
Inizia a insegnare astronomia matematica e meccanica celeste
1905
Elabora ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.