SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan (Nathan)
Teologo (luterano) e storico delle religioni svedese, nato a Trönö (presso Söderhamn) il 15 gennaio 1866, morto a Upsala il 12 luglio 1931. Ordinato pastore nel [...] 1893, fu dal 1894 al 1901 pastore della comunità svedese a Parigi, ove ottenne il dottorato (1901); dal 1901 professore di filosofia ed "enciclopedia teologica" a Upsala; dal 1912, di storia delle religioni a Lipsia fino al 1914, in cui divenne ...
Leggi Tutto
WARNKOENIG, Leopold August
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] anche di A. Thibaut e di G. Hugo. Nel 1816 conseguì il dottorato a Heidelberg. Già professore di diritto romano e di diritto naturale a Lütbisch nel 1817, nel 1827 insegnò a Lovanio, nel 1836 a Friburgo in Brisgovia, nel 1844 fu professore di diritto ...
Leggi Tutto
interateneo
(inter-ateneo), agg. Relativo a più atenei in collegamento tra di loro.
• la riforma punta all’obiettivo di attivare dottorati non solo in stretto coordinamento con lo svolgimento di attività [...] di ricerca documentale e di alto livello ma soprattutto entro vere e proprie scuole di dottorato, a livello di ateneo o inter-ateneo e inoltre con un numero minimo di studenti. (Benedetta Pacelli, Italia Oggi, 25 febbraio 2011, p. 29) • Per Francesca ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Specialista in liturgia e tradizioni delle Chiese orientali. ordinato sacerdote nel maggio 1982, ha conseguito la laurea in Lingue e letterature [...] Ca’ Foscari di Venezia, la licenza in Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e il dottorato in Scienze ecclesiastiche orientali presso il Pontificio Istituto Orientale, dove ha successivamente insegnato. Sottosegretario della Congregazione ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] dei polimeri. Figlio di un medico, studiò all'università di Vienna dove conseguì il dottorato in chimica organica nel 1921. L'anno successivo entrò al Kaiser Wilhelm Institut für Faserstoff-Chemie di Berlino, dove si dedicò a ricerche di ...
Leggi Tutto
Poincare
Poincaré Jules-Henri (Nancy, Lorena, 1854 - Parigi 1912) matematico, fisico e filosofo della scienza francese. È considerato uno degli ultimi grandi scienziati universali per le sue ricerche [...] École des mines, dove conseguì nel 1879 il titolo di ingegnere minerario. Nello stesso anno discusse la tesi di dottorato (sulle funzioni definite da equazioni alle derivate parziali), e subito dopo ebbe l’incarico del corso di analisi all’università ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Stato dal 1615, e di Lodovica Maria Giovanna. Conclusi gli studi universitari a Mondovì con il dottorato in legge, entrò nel 1634 al servizio di Vittorio Amedeo I, che nel marzo 1635, dopo la nomina a cavaliere di giustizia dell'Ordine mauriziano, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] alla nobiltà locale. Studiò giurisprudenza a Lucca e a Pisa, ove conseguì a dottorato iurisutriusque e fu ordinato sacerdote, quindi si recò a Roma. Qui si aggregò al milanese Cesare Speciano, vescovo di Novara.
La data del suo ingresso al servizio ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] nel villaggio di Loregia, presso Padova; poi studiò giurisprudenza, verosimilmente all'università di Padova, conseguendo il dottorato. Dal suo matrimonio con una donna il cui nome non ci è pervenuto nacquero almeno due figli, la cui morte prematura ...
Leggi Tutto
Scholem, Gershom Gerhard
Ebraista e storico tedesco delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982), dal 1948, con la costituzione dello Stato di Israele, cittadino israeliano. Studiò matematica, filosofia [...] e lingue orientali nelle univv. di Berlino, Jena e Berna, rivolgendosi poi allo studio dell’ebraismo e conseguendo il dottorato a Monaco nel 1922. Aderì al sionismo e si trasferì a Gerusalemme nel 1923. Prof. di Mistica ebraica e Cabala nell’univ. ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.