Compositore, nato a Este il 7 maggio del 1769, morto a Trieste il 12 dicembre 1836. Sembra che egli abbia compiuto gli studî, altrove iniziati, presso i maestri napoletani della Pietà dei Turchini. Esordì [...] probabilmente a Napoli con Il dottorato di Pulcinella nel 1792, una farsa nella quale cominciava a rivelarsi quella tendenza cimarosiana che improntò tutta la produzione di lui. Ebbe larga notorietà per non meno di 50 lavori: farse sentimentali, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] nella città natale gli studi di umanità e diritto, conseguì il dottorato in utroque iure il 2 ott. 1613. Dal 1614 al 1622 seguì il padre a Siena, dove questi era stato nominato governatore dal granduca di Toscana Cosimo II. Qui il M. trovò un ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] 151; 230, I, c. 418; P. Vescovo, «Una fatica bizzarra e studiosa»: El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola del dottor T. M., in T. Mondini, El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola, Versione in veneziano de «La Gerusalemme liberata», ed. anast ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] del comune di Castelletto di Branduzzo in provincia di Pavia (Malanca, 2009, pp. 46 s.).
Conseguito il dottorato fra il 1398 e il 1399, entrò nel Collegio teologico pavese (Robolini, 18362, p. 81). Il 1° giugno 1403 intraprese l’insegnamento presso ...
Leggi Tutto
Kac
Kac Mark propriamente Marek (Kremenec’, oggi Ucraina, 1914 - Los Angeles 1984) matematico statunitense di origine polacca. Ha dato notevoli contributi alla teoria della probabilità, alla meccanica [...] alla teoria dei numeri. Nel 1934 iniziò a occuparsi di probabilità, studiando l’opera di A. Kolmogorov. Conseguito il dottorato in matematica, per sfuggire alla persecuzione nazista nel 1939 si trasferì con la famiglia di origini ebraiche negli Stati ...
Leggi Tutto
Vance, James David (propr. James Donald Bowman). – Uomo politico statunitense (n. Middletown, Ohio, 1984), noto anche come J.D. Arruolatosi nel corpo dei Marines (2003-2007), vi ha prestato servizio nel [...] Iraq, laureandosi successivamente in scienze politiche e filosofia (2009) presso la Ohio state university e completando il dottorato in Diritto alla Yale law school (2013). Dopo aver maturato le prime esperienze professionali nei settori tecnologico ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] quattordicenne nel Collegio di Navarra, a Parigi, dove conseguì i varî gradi accademici, fino al dottorato in teologia, e insegnò, succedendo al suo maestro Pietro d'Ailly nel cancellierato dell'università (1395). Protetto dal duca Filippo di ...
Leggi Tutto
FORCHHAMMER, Peter Wilhelm
Nicola Turchi
Archeologo nato a Husum il 23 ottobre 1801, morto a Kiel l'8 gennaio 1894, fratello di Johan Georg (v.). Studiò a Kiel, quindi lavorò per qualche tempo a Copenaghen [...] nel gabinetto numismatico del principe ereditario (Cristiano VIII). Tornato a Kiel, vi conseguì il dottorato (1828) e la libera docenza (1829); divenne professore straordinario nel 1836, ordinario nel 1843; fu deputato progressista al Reichstag (1870 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] condizione sociale, dedicandosi allo studio della teologia e della filosofia in cui prese il dottorato. Deciso ad intraprendere la carriera ecclesiastica, fu accolto fra i teatini nella casa di S. Paolo Maggiore di Napoli dove professò il 18 nov. ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] studio delle lettere classiche e volgari, oltre che alla giurisprudenza. Conseguito il dottorato in diritto civile, riuscì a inserirsi nella società dotta di Firenze. Qui è certo che nel 1542, essendo Bernardo Segni console dell'Accademia fiorentina, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.