WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] 1640. Nel 1649 fu nominato professore Saviliano di matematica e astronomia nell'università di Oxford. Nel 1654 conseguì il dottorato in teologia e nel 1661 divenne cappellano di corte. Nel 1642 (come già Vieta) decifrò un'importante corrispondenza ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] all'università di Uppsala (1942), proseguì gli studi presso l'università di Stoccolma dove ottenne il dottorato nel 1944. Dal 1942 al 1951 è stato ricercatore associato presso l'Istituto di fisica di Stoccolma. Nel 1951 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
LIPSEY, Richard George
Claudio Sardoni
Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] nel 1953 e il Ph. D. dall'università di Londra nel 1958; nel 1983 la McMaster University gli ha conferito il dottorato onorario. Dal 1958 al 1964 ha insegnato alla London School of Economics e successivamente alla nuova University of Essex; nel 1969 ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] e artisti dal settembre 1389, fu, secondo il Maffei, lettore di arti nello Studio patavino negli anni 1389-90. Conseguì il dottorato in medicina nell'aprile del 1390.
Negli anni 1393-94 figura come lettore di medicina nell'università di Pavia, dove ...
Leggi Tutto
Johnson
Johnson Selmer Martin (Buhl, Minnesota, 1916 - Los Angeles, California, 1996) matematico statunitense. Si è occupato di matematica discreta e teoria dei numeri. Dopo aver interrotto gli studi [...] nell’aeronautica per partecipare alla seconda guerra mondiale, riprese gli studi nella seconda metà degli anni Quaranta e ottenne il dottorato all’università dell’Illinois nel 1950, con una tesi in teoria dei numeri. Nel 1954 ha proposto insieme a G ...
Leggi Tutto
Meltzer, Allan Harold
Economista statunitense (n. Boston 1928). È considerato, con K. Brunner, M. Friedman e A. Schwartz, uno dei padri fondatori del monetarismo (➔). Diversamente da Friedman, per M. [...] delle condizioni macroeconomiche correnti. Si è formato alla Duke University e alla University of California di Los Angeles (dottorato nel 1958). Dal 1961 insegna alla Carnegie-Mellon University di Pittsburgh. Consulente economico dei presidenti J.F ...
Leggi Tutto
Kutta
Kutta Martin Wilhelm (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck, Baviera, 1944) fisico e matematico tedesco. Professore al Politecnico di Monaco (1907) e al Politecnico di Stoccarda (1912), lega [...] che egli diede, intorno al 1900, all’analisi numerica e all’aerodinamica. Il primo è contenuto nella sua tesi di dottorato ed è un metodo numerico per l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie, noto come metodo di → Runge-Kutta. Il secondo ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. [...] assiduamente i corsi di Hegel, alla cui filosofia aderì pienamente. Terminò gli studi a Erlangen, e vi ottenne il dottorato e la libera docenza (1828). La pubblicazione dei Gedanken über Tod und Unsterblichkeit (1830), pubblicati anonimi, ma subito ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] una schiera di avvocati, magistrati, giuristi. Studiò nel collegio gesuitico di Napoli e, conseguito il dottorato, intraprese l'avvocatura. La sua cooptazione in magistratura avvenne nel 1663 con la nomina ad uditore di Capitanata e per quasi un ...
Leggi Tutto
Cohn
Cohn Paul Moritz (Amburgo 1924 - Londra 2006) matematico inglese di origine tedesca. Nel 1939 emigrò in Gran Bretagna nell’ambito dell’operazione di salvataggio dei bambini ebrei organizzata dal [...] più i suoi genitori, morti in un campo di concentramento. Dopo gli studi al Trinity College di Cambridge e il dottorato a Cambridge, ha insegnato matematica all’università di Manchester (1952), al Bedford College di Londra, alla University College di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.