SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] formavano molti giovani nobili italiani, e dove anche il padre Nicolò aveva studiato diversi anni prima. Conseguito il dottorato in utroque iure alla Sapienza nel 1736, divenne referendario delle due Segnature: primo gradino della carriera in Curia ...
Leggi Tutto
intuizionismo
intuizionismo concezione della matematica secondo cui l’affermazione di esistenza di enti matematici è lecita solo se si dispone di un metodo che ne garantisca la costruibilità. In questo [...] all’intuizionismo sono dovuti principalmente a L.E.J. Brouwer, che li enunciò nel 1907 nella sua tesi di dottorato Over de Grondslagender Wiskunde (Sui fondamenti della matematica). Secondo Brouwer, la matematica è creata «da una libera azione ...
Leggi Tutto
Kuratowski
Kuratowski Kazimierz (Varsavia 1896 - 1980) matematico e logico polacco. Si occupò prevalentemente dei fondamenti della topologia riprendendo i risultati della cosiddetta “scuola polacca” [...] Allo scoppio della prima guerra mondiale dovette ritornare in Polonia e riprese gli studi, questa volta in matematica, conseguendo il dottorato nel 1921 con una tesi in topologia e teoria degli insiemi. Nel 1922 enunciò il lemma che da lui prende il ...
Leggi Tutto
Ricercatrice e docente spagnola (Algorta 1874 - Madrid 1955). Nata in un piccolo borgo nei Paesi Baschi, ancora bambina si è trasferita con la famiglia a Madrid. Negli anni ha saputo approfittare delle [...] pregiudizi, G. si è laureata in Lettere e filosofia nel 1896 e qualche anno più tardi ha ottenuto il dottorato (1909). Ha insegnato per anni presso l’Institución Libre de Enseñanza (istituzione educativa ispirata a ideali progressisti di eguaglianza ...
Leggi Tutto
O’KEEFE, John
Paola Vinesi
Neuroscienziato statunitense, naturalizzato britannico, nato il 18 novembre del 1939 a New York. Nel 2014 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] coniugi Edvard e May-Britt Moser.
Laureatosi nel 1964 alla McGill University di Montréal, nel 1967 vi ha poi conseguito il dottorato. Nello stesso anno si è trasferito allo University college di Londra, dove nel 1987 gli è stato conferito l’incarico ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] il Ph. D. presso l'università di Leida (1948), svolgendo parte delle sue ricerche a Harvard. Nel periodo del dottorato ha cominciato a occuparsi dei principi fondamentali alla base del funzionamento dei maser e dei laser. Ciò gli ha consentito ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] ritornare poi a quello pisano, dove la sua presenza è attestata il 9 maggio 1566. Qui il 9 ag. 1567 conseguì il dottorato in utroque iure e pochi giorni dopo, il 13 agosto, terminò di scrivere la prefazione al Tractatus de essentia infantis, proximi ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] i corsi di arti conseguendo il titolo di magister, ma anche i corsi di diritto (senza tuttavia concluderli con il dottorato). A Bologna fissò la sua residenza e il centro dell’attività professionale. Nominato giudice e notaio dall’imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Conegliano e subito dopo venne trasferito a Venezia; nel convento alle Zattere conseguì il 13 maggio 1728 il dottorato in teologia, discutendo la tesi sull'incarnazione secondo la dottrina di s. Tommaso (Thesis theologicae de ineffabili Incarnationis ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] II. Fece solenne entrata a Milano il 29 agosto. Quale suo vicario volle il canonico del duomo, Ercole Maria Bonanomi, dottore in teologia. Suo agente a Vienna fu monsignor Fortunato Maria Torrenti. Accettò di buon grado il passaggio di quarantatré ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.