Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] d'Ognissanti (Allerheiligenstift) a Wittenberg; poi, decano della facoltà; nel 1515 s'era recato a Roma, conseguendovi il dottorato in iure utroque. Ne ritornò, mentre il suo collega Lutero manifestava, nel commento a Romani, le idee esposte poi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] lasciò la città natale per recarsi a studiare presso l'università di Oxford. Qui si trattenne fino al 1398, quando conseguì il dottorato in arti.
Fu quindi per qualche tempo a Londra, per passare nel 1400 a Parigi presso la cui università cominciò a ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] anni più tardi, il 13 luglio 1439, a Parma, dove si trovava come lettore nelle scuole del convento, otteneva il dottorato in arti. Baccelliere nel 1441 a Bologna, dove risiedeva nel convento di S. Francesco, "magister theologiae" nel 1443, con questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] a Padova, dove ricevette i punti per la laurea in teologia il 23 nov. 1473. Si trasferì quindi a Bologna e qui prese il dottorato in teologia il 28 marzo 1474. Per dieci anni si dedicò alla predicazione, ma non si conoscono i luoghi nei quali si recò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] riferiva al potere dell’arcidiacono di conferire laurea, licenza, baccalaureato: il C., nella sua qualità di canonico, di dottore del Collegio di diritto canonico e di vicario del reverendissimo cardinale dei SS. Quattro – e cioè del cardinale legato ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] ,in Biblioteca Vaticana, Cod. Chig.G IV 107) non si concilia con quanto riferiscono i documenti, che cioè l'A. conseguì il dottorato in artibus a Padova l'8 giugno 1492 (cfr. Arch. Curia vescovile di Padova, Acta graduum,vol. 44, fol. 197 v; Archiv ...
Leggi Tutto
Lehmer Trotskaja
Lehmer Trotskaja Emma Markovna (Samara 1906 - Berkeley, California, 2007) matematica statunitense di origine russa. Compì la sua formazione universitaria a Berkeley, all’università della [...] fu impegnata a risolvere problemi di calcolo connessi alle questioni di cui si occupavano suocero e marito. Nel 1930 conseguì il dottorato presso la Brown University, dove nel frattempo si era trasferita con il marito, con una tesi su A numerical ...
Leggi Tutto
Mac Lane
Mac Lane Saunders (Taftville, Connecticut, 1905 - San Francisco 2005) matematico statunitense. Ha sviluppato con S. Eilenberg la teoria delle categorie. Oltre ai suoi contributi in algebra, [...] Studiò all’università di Yale e successivamente all’università di Chicago, dove venne consigliato da E.H. Moore di frequentare un dottorato a Göttingen sotto la guida di P.I. Bernays. Tuttavia nel 1933, dopo l’avvento al potere del nazismo, discusse ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] ) di scuola media a Deventer e in seguito all'Aia (1868), dove divenne direttore. Nel 1873 conseguì a Leida il dottorato in fisica e matematica con una dissertazione sulla continuità dallo stato gassoso allo stato liquido, che lo fece assurgere di ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] maturità (1920), studiò storia antica e diritto a Francoforte sul Meno, con E. Levy e M. Gelzer. Conseguito con Levy il dottorato a Francoforte, fu assistente di J. Partsch a Berlino, e nel 1926 ottenne l'abilitazione con l'edizione di alcuni papiri ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.