GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] presso Massimiliano, re dei Romani. Era un incarico di assoluto prestigio; nella fattispecie, poi, si trattava di succedere al dottore e cavaliere Giorgio Pisani, uno dei più autorevoli senatori. Stavolta il G. accettò e "con gran contento per haver ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto la guida di Gaetano da Thiene, poi giurisprudenza, conseguendo il dottorato in utroque iure. Della sua giovinezza e del primo periodo della sua vita pubblica poco sappiamo. Nel 1455 si ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...]
Infatti il 12, il 22 e il 23 dic. 1418 e il 22 febbr. 1419 egli è nuovamente testimone ad esami di licenza e di dottorato, e in seguito di lui si hanno notizie rare e di scarsa rilevanza, come se si fosse ritirato a vita privata. Nel 1428, scoppiata ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] Giovanni Fantuzzi – e superò dapprima l’esame privato di diritto canonico, anche in questo caso con il consenso unanime dei dottori collegiati (28 marzo 1387), quindi l’esame pubblico (10 giugno 1387) che gli aprì la strada di una brillante carriera ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] studi letterari (ebbe maestro, tra gli altri, il mantovano Antonio da San Giovanni) e giuridici: pare che abbia conseguito il dottorato. Entrò anche lui al servizio dei Gonzaga, e ne guadagnò ben presto la fiducia. Nel febbraio 1488 fece parte della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] suoi studi universitari di giurisprudenza nell'università di Bologna, dove ebbe per maestro I. Marsilio. Nel 1528 conseguì il dottorato in diritto civile. Gli anni trascorsi a Bologna gli permisero di stringere amicizia con A. Castriota, rampollo di ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di Castello. Sempre nello stesso anno, quale rettore dei "citramontani" e vicerettore degli "ultramontani utriusque iuris ", assiste al dottorato di alcuni studenti dell'università di Padova. Nel 1423 gli viene affidato il priorato di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
Grelling
Grelling Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo di Berlino. Il suo nome è legato [...] a collaborare nel 1905, poco dopo il suo arrivo all’università di Göttingen. In questa stessa università conseguì il dottorato in matematica nel 1910 con una tesi sullo sviluppo dell’aritmetica nella teoria assiomatica degli insiemi, con la ...
Leggi Tutto
Bottcher
Böttcher Lucyan Emil (Varsavia 1872 - Lwów, oggi L’vov, 1937) matematico polacco. Personalità eccentrica, cultore dell’occultismo, non fece mai parte della scuola matematica di Lwów, dove tuttavia [...] Varsavia, in seguito alla sua partecipazione alle dimostrazioni antirusse della fine del xix secolo. Completò i suoi studi all’università di Lipsia con una tesi di dottorato sulla teoria del calcolo iterativo, prima di trasferirsi nuovamente a Lwów. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES, Alessandro
Gianfranco Pasquino
Giurista, storico del pensiero e delle dottrine politiche, filosofo del diritto e della politica, nato a Torino il 26 aprile 1902, morto ivi il 15 [...] Germania, dove seguì i corsi di F. Meinecke, e in Inghilterra dove frequentò quelli di J. Carlyle ottenendo il dottorato in filosofia del Balliol College di Oxford. Nel 1934 vinse contemporaneamente la cattedra di Storia delle dottrine politiche e di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.