MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] . Nel 1580 conseguì la laurea in utroque, a seguito della quale ricevette il cavalierato dello Speron d’oro e un dottorato di diritto civile nel medesimo Studio perugino.
Agli studi giuridici il M. alternò l’attività letteraria. Nel 1588 pubblicò ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Acta graduum dello Studio non recano traccia di una sua laurea. Vi compare invece il 27 ottobre 1479 come teste al dottorato in diritto civile di Sebastiano di Pietro Priuli: l’unica qualifica attribuitagli è quella di essere «in grecis et latinis ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] e Feliciana erano nati anche Annibale, Tommaso Angelo e Lelio (De Lellis, 1671, p. 109).
Scipione conseguì il dottorato in utroque (Hierarchia catholica..., 1923, p. 225) e, benché primogenito, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Alla corte ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] come Gaudenzio Merula), si recò a Padova per compiere gli studi giuridici. Ma prima di aver conseguito il dottorato si trasferì a Bourges, dove era attratto dalla fama umanistica dello Studio, e soprattutto dall'insegnamento dell'Alciato, verso ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] 20 apr. 1366, allorché fu nominato lettore del Decretum Gratiani presso lo Studio (ove presumibilmente aveva conseguito il dottorato), ricevendo uno stipendio di 100 fiorini d'oro piccoli. Essendo la nomina subordinata alla rinunzia a quell'incarico ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] le inclinazioni poetiche del D., il quale coltivò con uguale fervore la lirica ed il poema eroico. Dopo aver conseguito il dottorato in legge, il D. si trattenne ancora a Napoli dove pubblicò un'opera erudita, la Dimostrazione dei luoghi tolti ed ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] per il certificato di ammissione agli uffici aveva 24 anni nel 1793 (Arch. di Stato di Napoli, Giunte degli approbandi o de’ dottori, 62/18). La seconda ipotesi è proposta da Pitaro.
Seguendo le orme paterne, si diede agli studi giuridici e letterari ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] in legge. Nel gennaio del 1439 si presentò all'università di Bologna per conseguire il dottorato in diritto civile.
Certo raggiunse buona fama di giurista, giacché sotto il papato di Paolo II (1464-1471) lo ritroviamo avvocato concistoriale, carica ...
Leggi Tutto
NAVARRO BALDEWEG, Juan
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] belle arti di San Fernando (1959-60) e quindi alla Scuola tecnica superiore di architettura (1960-65, conseguendovi il dottorato nel 1969) – dove avrebbe in seguito insegnato dal 1977, divenendone dal 2010 professore emerito – N. B. ha elaborato un ...
Leggi Tutto
Antropologo e naturalista francese, nato ad Astrachan il 6 marzo 1852; frequentò prima l'Istituto tecnologico di Pietroburgo, sezione di chimica, poi viaggiò in Transcaucasia e Persia per studiare i giacimenti [...] di storia naturale e della Sorbona, studiando botanica, zoologia e geologia. Nel 1886 sostenne la sua tesi di dottorato in scienze naturali con ricerche sull'anatomia ed embriologia delle scimmie antropomorfe, rimaste fra i migliori studî che si ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.