Storico, archeologo, erudito francese (Saint-Servan, Ille-et-Vilaine, 1843 - Roma 1922). Fu studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi [...] D. intuiti ed esattamente valutati.
Vita
Sacerdote (1867), studiò a Roma con G. B. De Rossi; nel 1877 conseguiva il dottorato a Parigi con un lavoro preliminare sull'edizione del Liber Pontificalis; l'anno dopo, iniziava i suoi corsi di storia della ...
Leggi Tutto
Psicologo (Grimma, Lipsia, 1850 - Gottinga 1934), uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale in Germania. Direttore di uno dei più importanti centri sperimentali di psicologia presso [...] di Lipsia, Berlino e Gottinga) subì particolarmente l'influenza di Herbart e di Lotze, con cui sostenne la tesi di dottorato e a cui successe nell'insegnamento all'univ. di Gottinga.
Opere e Pensiero. P
articolarmente notevole fu la sua attività di ...
Leggi Tutto
GODECHOT, Jacques
Guido VERUCCI
Storico francese, nato a Lunéville il 13 gennaio 1907, si è laureato in lettere a Parigi nel 1926: ha ottenuto l'agrégation in storia nel 1928 e il doctorat nel 1937. [...] volto allo studio dei rapporti fra poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio, culminato nella tesi di dottorato Les commissaires aux armées sous le Directoire (2 voll., Parigi 1937); attraverso questa ricerca, il G. ha colto il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] divenne vescovo di Pavia (1617-37).
Non si hanno notizie sulla formazione del L., che era comunque in possesso di un dottorato in utroque iure. Alla morte dello zio Fabrizio divenne abate commendatario di S. Antonio di Milano e di Piacenza. Iniziò la ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] il 20 aprile 1819 e sacerdote in data imprecisata (probabilmente nella sua diocesi di Anagni), nel 1819 conseguì il dottorato in Storia ecclesiastica presso il Collegio romano.
A detta di Vincenzo Tizzani (persona a lui vicina), il giovane Santucci ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] apprese le lingue classiche e l’ebraico e – ancor prima dell’ordinazione sacerdotale – il 17 novembre 1873 conseguì il dottorato in teologia nell’Università di Torino e nel novembre del 1874 ricevette l’incarico dell’insegnamento della lingua ebraica ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] 1469, quando il C. poteva trovarsi verso il quarantacinquesimo anno di età.
Il 30 ag. 1458 il C. conseguì il dottorato in diritto civile nello Studio bolognese, e a partire dallo stesso anno compare nei rotuli dei lettori legisti dello Studio: lesse ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] al vescovo di Cracovia Giovanni Woronicz (Excellentissimi illustrissimi ac reverendissimi domini Ioannis Woronicz…, Roma 1817).
Ottenuto il dottorato, insegnò per vari anni letteratura greca e latina nei collegi di Fano, Modena, Reggio Emilia e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] ), presso lo Studium di Bologna.
Il nome del F. è legato a un'orazione letta in occasione dell'ottenimento del dottorato e datata dal Chiappelli (1887) intorno al 1460. Il testo costituisce una delle prime testimonianze della nuova tendenza, diffusa ...
Leggi Tutto
Hales
Hales Thomas Callister (San Antonio, Texas, 1958) matematico statunitense. È noto per aver dimostrato nel 1998, grazie anche all’aiuto di un potente computer, la congettura di → Keplero, problema [...] anche parte del diciottesimo problema di Hilbert (→ Hilbert, problemi di). L’attenzione di Hales, che ha conseguito il dottorato alla università di Princeton e insegna matematica all’università di Pittsburgh, è rivolta al delicato problema di come si ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.