• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [679]
Religioni [195]
Diritto [187]
Storia [149]
Diritto civile [148]
Arti visive [91]
Letteratura [78]
Storia e filosofia del diritto [51]
Medicina [35]
Filosofia [19]

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , pp. 159 ss.; M. Conforti, Letter to the editor, in Master Drawings, XIV (1976), p. 67; ld., The Lateran Apostles, tesi di dottorato, Harvard Univ., 1977, pp. 163 s., 177 s., 391 ss.; Id., Pierre Legros and the Role of Sculptors as Designers in late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti

LEYDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LEYDI, Roberto Nico Staiti Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] direttore del Dipartimento di musica e spettacolo dell’Università di Bologna, dal 1983 il primo coordinatore di un dottorato di ricerca in musicologia, dal 1993 il primo presidente dell’Associazione fra docenti universitari italiani di musica. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – PIER PAOLO PASOLINI – ERNESTO DE MARTINO – FERDINANDO SCIANNA – ROBERTO DE SIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYDI, Roberto (2)
Mostra Tutti

CIAMICIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMICIAN, Giacomo (Luigi) Giovanni Battista Bonino Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] tempo, egli si laureò presso l'università di Giessen, essendo questa l'unica università di lingua tedesca che concedesse il dottorato a giovani che non avevano seguito nella scuola media gli studi classici. Subito dopo la laurea in scienze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMICIAN, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo Silvano Giordano Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] prima del 27 febbraio, alla ricerca di un beneficio ecclesiastico. Poco prima di lasciare la Spagna aveva conseguito il dottorato in teologia, probabilmente a Barcellona. A Roma fu ospitato in casa del cardinale Marcantonio Colonna, che lo nominò suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MONASTERO DI MONTSERRAT – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] famosi discepoli, apprendiamo che il C. da Padova si trasferì nel 1544 a Ferrara per conseguire due anni dopo il dottorato in medicina sotto la guida del famoso medico e botanico Antonio Brasavola: nessuna traccia è però rimasta tra i documenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale e per le nozze con Eleonora di Portogallo, l'H. conseguì il dottorato in diritto canonico; nonostante la frequenza ai corsi in diritto civile, solo alcuni anni più tardi egli si sarebbe fregiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

GEREMIA da Montagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Montagnone Gabriella Milan Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] come testimonianza del latino medievale d'uso. Accanto agli incarichi giudiziari, G. ebbe un ruolo anche nel Collegio padovano dei dottori giuristi, cioè nella commissione responsabile del corretto svolgimento degli esami per il conseguimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERATURA LATINA – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Montagnone (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] che offrano prove sicure della sua permanenza; tale lacuna è in parte supplita dai rogiti relativi alle cerimonie di dottorato, dove il G. compare nel Collegio dei docenti. La lunga permanenza nella città ticinese lo portò, stando alla testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, Giuseppe Elvio Guagnini PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo. Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] metodo e delle proposte di ricerca – intorno a questioni relative alla letteratura di massa e di consumo, ma anche un dottorato di italianistica tematico (relativo a nascita e sviluppo della letteratura dell’età di massa) attivo dal 1984 (prima nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] come è stato affermato dal Picconi: nessuna fonte bolognese sembra, infatti, ricordarlo prima del 1381. A Bologna D. conseguì il dottorato in teologia in una data da collocare tra quella del documento ora citato e il 26 luglio 1383, quando è indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 68
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali