• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2353]
Fisica [99]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Medicina [74]
Filosofia [70]

GELL-MANN, Murray

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GELL-MANN, Murray Fisico, nato a New York il 15 settembre 1929. Iscrittosi ad appena 15 anni alla Yale University, conseguì il dottorato in fisica nel 1951 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). [...] Dopo un iniziale interesse per la teoria dei campi, nel 1952 passò all'Institute for nuclear studies di Chicago. Appena un anno dopo pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DEI CAMPI – NEW YORK – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELL-MANN, Murray (2)
Mostra Tutti

Leeuwen, Hendrika Johanna van

Enciclopedia on line

Fisica olandese (n. L'Aia 1887 - ?), prof. di fisica teorica al politecnico di Delft; è ricordata per aver dimostrato, nella sua tesi di dottorato, che, spingendo alle loro estreme conseguenze le teorie [...] classiche del diamagnetismo e del paramagnetismo, nessuna sostanza dovrebbe magnetizzarsi: di qui la necessità di spiegare quantisticamente la magnetizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT – AIA

SCHWARTZ, Melvin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHWARTZ, Melvin Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] Negli anni successivi ricoprì alcuni incarichi accademici presso la Columbia University, dapprima come assistant professor (1958), poi come associate professor (1960) e infine come full professor (1963). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARTZ, Melvin (2)
Mostra Tutti

WIGNER, Eugène Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WIGNER, Eugène Paul Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 [...] si trasferì negli SUA, come docente di fisica teorica all'università di Princeton. Nel 1937 assunse la cittadinanza statunitense. In questo primo periodo, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIGNER, Eugène Paul (3)
Mostra Tutti

Touschek, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] 1954 si trasferì a Roma, dove da allora insegnò presso l'istituto di fisica dell'università. Qui ideò l'anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni. Nel 1960 iniziò la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – INNSBRUCK – BETATRONE – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touschek, Bruno (1)
Mostra Tutti

Buonanno, Alessandra

Enciclopedia on line

Fisica italiana naturalizzata statunitense (n. Cassino 1968). Laureata in Fisica teorica presso l’università di Pisa, dove ha intrapreso anche un Master of Science, ha conseguito un post dottorato all'Institut [...] des Hautes Etudes Scientifiques (IHES) in Francia. Ha lavorato al Cern di Ginevra, nel Laboratorio di Astrofisica e Cosmologia (APC) di Parigi e nell’università del Maryland. Nel 2014 è stata nominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – MASTER OF SCIENCE – ASTROFISICA

MÜLLER, Karl Alexander

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Karl Alexander Marco Rossi Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] 1958 al 1963 ha diretto presso l'Istituto Battelle di Ginevra un gruppo di ricerca sulla risonanza magnetica. Nel 1963 ha cominciato a lavorare presso i laboratori di ricerca IBM di Zurigo, interessandosi ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTRICI – EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti

GENNES, Pierre-Gilles de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENNES, Pierre-Gilles de Pietro Salvini Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] ricerca. Dal 1955 al 1961 ingegnere presso il Commissariato francese per lo sviluppo della energia atomica, è stato quindi professore di Fisica presso l'università di Parigi, facoltà di Scienze di Orsay, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORATO DI RICERCA – SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTALLI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNES, Pierre-Gilles de (2)
Mostra Tutti

KLITZING, Klaus von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLITZING, Klaus von Pietro Salvini Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] ha conseguito il dottorato in Fisica all'università di Würzburg. È stato per quattro anni professore associato presso il Politecnico di Monaco di Baviera e ha quindi trascorso periodi di ricerca presso l'università di Oxford e presso i Laboratori di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – MAX PLANCK INSTITUT – MONACO DI BAVIERA – SEMICONDUTTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLITZING, Klaus von (2)
Mostra Tutti

Störmer

Enciclopedia on line

Störmer Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e D. C. Tsui. Vita e attività. Dopo aver conseguito nel 1977 il dottorato in fisica presso l'università di Stoccarda, dal 1978 è stato ricercatore presso i Bell Laboratories a Murray Hill nel New Jersey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Störmer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali