• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2353]
Letteratura [129]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

Bruen, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] (1992), dimostrando fin da subito una grande dimestichezza con il genere poliziesco. Autore prolifico, ha scritto più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – EDGAR AWARD – METAFISICA – DUBLINO – GALWAY

Iovinelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver conseguito il dottorato in Lettere moderne a Parigi, è stato lettore di italiano presso la facoltà di Filosofia di Zagabria (1995-97) e ha insegnato all’Università [...] di Paris VIII Vincennes Saint-Denis (1997-2001); in seguito ha collaborato con l’UNESCO e con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. È autore di diverse opere di narrativa (tra cui Demenza precoce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRSTEN DUNST – ZAGABRIA – UNESCO – PARIGI – ROMA

Agnello Hornby, Simonetta

Enciclopedia on line

Agnello Hornby, Simonetta Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] 1972 nel Regno Unito (Londra). Qui ha co-fondato lo studio legale Hornby and Levy, specializzato in diritto di famiglia e dei minori. Negli anni H. ha insegnato diritto dei minori all’università di Leicester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – STATI UNITI – PALERMO – SICILIA

Kellerman, Jonathan

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. New York 1949). Dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Psicologia, ha intrapreso la carriera universitaria e nel 1985 ha pubblicato When the bough breaks; forte di un grande [...] riscontro editoriale, il libro è stato premiato con l’Edgar Award (migliore esordio) e ha inaugurato la serie poliziesca dedicata allo psicologo infantile A. Delaware. Nel 2011 è uscito Mystery, il ventiseiesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDGAR AWARD – PSICOLOGIA – DELAWARE – NEW YORK

Terranova, Nadia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Messina 1978). Laureata in Filosofia, dopo aver conseguito il dottorato in Storia moderna, ha iniziato a scrivere libri per l’infanzia, tra questi:  Bruno: il bambino che imparò [...] a volare (2012), Storia d’agosto, di Agata e d’inchiostro (2012), Le nuvole per terra (2015), Casca il mondo (2016). Vincitrice del Premio Bagutta Opera Prima con il suo primo romanzo Gli anni al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO BAGUTTA – CARAVAGGIO – MESSINA – OMERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terranova, Nadia (4)
Mostra Tutti

Lasserre, Pierre

Enciclopedia on line

Critico francese (Orthez 1867 - Parigi 1930); si affermò con una tesi di dottorato, Le Romantisme français (1907), violenta requisitoria contro il Romanticismo sviluppata secondo le idee di Ch. Maurras, [...] del quale fu seguace per un decennio. Ma dopo la prima guerra mondiale L. si andò liberando degli schemi ideologici reazionarî e si dedicò a quella che è l'opera sua maggiore: La jeunesse d'Ernest Renan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGES SOREL – ERNEST RENAN – ROMANTICISMO – PARIGI

Valerio, Chiara

Enciclopedia on line

Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] editrice Nottetempo si occupa della collana narrativa.it, dedicata ai talenti emergenti della letteratura italiana. È redattrice di Nuovi Argomenti e di Nazione Indiana e collabora tra l’altro con l’Unità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – SOLE 24 ORE

Martineau, Henri

Enciclopedia on line

Scrittore ed editore francese (Coulanges-sur-l'Autize, Deux-Sèvres, 1882 - Parigi 1958). Dopo aver conseguito il dottorato in medicina, con una tesi sul Roman scientifique de Zola: la médecine et les Rougon-Macquart [...] (1907), fondò la rivista Le Divan (1909) e quindi la casa editrice omonima, che fu anche per un certo periodo centro di ritrovo e di studî stendhaliani. Oltre a opere di utile erudizione su Stendhal (Itinéraire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – PARIGI

Scego, Igiaba

Enciclopedia on line

Scego, Igiaba Scrittrice italiana (n. Roma 1974). Laureata in Letterature straniere presso La Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Roma Tre. Di origini somale, esperta [...] di transculturalità, la sua scrittura è incentrata soprattutto sul rapporto tra le due culture, quella d’appartenenza e quella d’origine. Collabora tra l’altro con Il Manifesto, Internazionale, la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – ALFRED HITCHCOCK – CAETANO VELOSO – COLONIALISMO – MOGADISCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali