DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] come è stato affermato dal Picconi: nessuna fonte bolognese sembra, infatti, ricordarlo prima del 1381. A Bologna D. conseguì il dottorato in teologia in una data da collocare tra quella del documento ora citato e il 26 luglio 1383, quando è indicato ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] , Francesco da Carrara, i marchesi d'Este, gli Scaligeri ed i Gonzaga. Il 2 giugno 1363 avrebbe creato il Collegio dei teologi dottori dell'università di Padova, ma la notizia non è data per sicura dal Gloria (p. 547) il quale, infatti, riferisce che ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] su appoggi efficaci, come quello del cugino germano del padre, il potente cardinale Girolamo Mattei. Provvisto di un dottorato "in utroque jure" conseguito alla Sapienza di Roma, Giovanni Battista esercita per qualche tempo la professione d'avvocato ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] egidiana del poemetto (cfr. il cap. III, par. 3.3. "Per l'attribuzione di una caccia d'amore" della tesi di dottorato di ricerca in italianistica, IV ciclo, discussa presso l'università di Roma la Sapienza nel 1992 da F. Calitti, Della ragion poetica ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] myth, New York 1949.
Daor, D., The Yin Wenzi and the renaissance of philosophy in Wei-Jin China, tesi di dottorato, University of London, London 1973.
Dardess, J. W., Confucianism and autocracy: professional elites in the founding of the Ming dinasty ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] tenuta fu il commento a un sonetto di Gregorio Bracceschi, conosciuto come Sonetto dell’Angioloni perché composto in occasione del dottorato del nipote, Angiolone Angioloni, ma migliore riuscita ebbe la Cicalata in lode della padella e della frittura ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Fabris: una vita per il dialogo cristiano-ebraico, Bologna 2009. Dello stesso autore, che ha dedicato la sua tesi di dottorato all’opera di Fabris, qualche breve nota, B. Salvarani, Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico, «Ad gentes ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] suo primo atto in veste di arcivescovo fu quello di chiedere per lo Studio pisano l'autorizzazione papale a conferire il dottorato in sacra pagina, in iure canonico et civile e in medicina: la grazia fu concessa, e dette nuovo impulso alla nascente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] per studiare diritto all'università. gesuitica di Ingolstadt (l'affermazione del Gregorovius che egli vi abbia conseguito il dottorato non trova conferma nelle fonti). Dopo essere stato governatore di Sonnino nel Lazio meridionale, Massimiliano I gli ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] scrivere ad Alessandro Chiappelli (lettera del 22 dic. 1885). L'università di St. Andrews (Scozia) gli conferì il dottorato in teologia honoris causa, dopo la pubblicazione di Waldo and the Waldenses before the Reformation (Edinburgh 1889, nuova ediz ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.