LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] il L. era una delle figure più in vista della cultura letteraria torinese; il 5 febbr. 1790 Vittorio Amedeo III lo nominò dottore del Collegio di belle lettere. Nello stesso anno, su suggerimento del conte G.C. Corte di Bonvicino, gran cancelliere di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] in diritto civile a Pietro Amedeo Higindioli, esaminato pubblicamente alla presenza del Collegio dei dottori, di cui facevano parte stimati giuristi quali Guido da Suzzara e Guido da Baisio. Proprio durante l'episcopato del F. del resto lo Studium ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Fiore al tramonto dell'età sveva: Appendice documentaria, 1999, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, tesi di dottorato in Storia medievale, coordinatore prof. G. Andenna (vi si trova raccolta tutta la documentazione florense fino a oggi ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] -335; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XVe au XVIIIe siècle, tesi di dottorato, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris 2000, ad ind.; Id., Strategie di insediamento in città: i Pamphilj a Roma ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] della commenda istituita dall'arcivescovo. Il giovanissimo Cassiano iunior restò a Pisa presso lo zio fino al 1606, ottenendo il dottorato in utroque iure presso lo Studio pisano.
Il D. morì il 13 luglio 1607, mentre si trovava nella sua residenza ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] si trasferì a Roma per frequentare la pontificia università San Tommaso d'Aquino 'Angelicum', dove nel 1948 conseguì il dottorato in teologia con una tesi sulla dottrina di san Giovanni della Croce.
Gli anni del sacerdozio e dell'episcopato
Ritornato ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] da Cesare Federici (1882-1970), e frequenta l’Università Gregoriana, dove consegue la licenza in Filosofia e il dottorato in Teologia. Alla Gregoriana stabilisce un rapporto particolarmente intenso con Juan Alfaro, che lo seguirà nella stesura della ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] C. ad Antonio Grimani; Ibid., Cod. Cicogna 1216: Poesie eroiche di diversi auttori, cc. 104-107v: Il Sole coronato dal Sole. Nel mirabil dottor. dell'ill.ma sig.ra E.L.C.Piscopia ...;Ibid., Mss. Correr 872: B. Dotti, Sonetti in morte della n. d. sig ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] , p. 287; G. Ermini, F., E. de, in Enc. Italiana, XV, Roma 1932, p. 759; G. Zaccagnini, Notizie intorno ad alcuni illustri dottori dello Studio bolognese nei secoli XIII e XIV, in Studi e mem. per la storia dell'università di Bologna, XIV (1938), pp ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] -S. Carandini, L'effimero barocco, I, Roma 1977, p. 277; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po, tesi di dottorato [University of Kansas, 1978], University Microfilms Int., Ann Arbor, Mich., 1980, pp. 1-8; F. Strazzullo, La real cappella del ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.