• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1144]
Storia [149]
Biografie [679]
Religioni [195]
Diritto [187]
Diritto civile [148]
Arti visive [91]
Letteratura [78]
Storia e filosofia del diritto [51]
Medicina [35]
Filosofia [19]

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] proseguiva l'attività accademica, come dimostra la sua presenza in qualità di promotore insieme con Guglielmo Tanagli all'esame di dottorato di tal Iacopo di messer Ugolino da Farneto svoltosi il 20 e 21 apr. 1444 davanti ad Antonio Picchini, vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] castello di Duino..., Trento 1882, pp. 317, 320, 336, tav. II; A. Leopold, Die Ostpolitik ... Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Università di Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. di Vienna, con segnatura 1,014,699-C), pp. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELLINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea Rita De Tata Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli. Battezzato con il nome di [...] patria per le province di Romagna, n.s., LIII (2003), pp. 243-286; Id., I memoriali dei Mamellini, notai bolognesi (secc. XV-XVI): i legami familiari, la vita quotidiana, la realtà politica, tesi di dottorato, Università di Bologna, a.a. 2003-04. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] dal 1458 al 1461, e secondo il bisnipote Francesco usò la sua posizione per ottenere, impropriamente, la concessione di un dottorato al figlio naturale Rinieri. Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] da fare" (Cannavale, p. CCLXII). Nello stesso documento il G. è citato, oltre che nella sua veste di regio consigliere e dottore in legge, anche come viceprotonotario. Tra il 1448 e il 1458 il G. figura tra i giuristi, legati alla Corona e detentori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FORMAGLINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia. Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] conseguita dal F. nell'ambito dello Studio. Il 10 novembre egli risulta infatti fare parte della commissione che conferì il dottorato a Bartolo da Sassoferrato. Nel 1335 il F. venne nominato ufficiale ai Beni dei banditi; nel 1336 fu a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Urbano V accordò il 15 apr. 1363 all'università di Padova l'insegnamento della teologia e il privilegio di conferirne il dottorato); Lieta, che sposò nel 1363 Luca Savelli di Roma e, rimasta vedova, si rimaritò con Ottone conte di Ottenburg; Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo Massimo Giansante PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250. Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] . Un’altra tappa fondamentale del progetto fu rappresentata dai pubblici festeggiamenti che, nel maggio 1320, si celebrarono per il dottorato di Taddeo, figlio ed erede designato di Romeo, evento nel quale, da un lato, la città tributava in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] per Niccolò di Filippo); S. Pollastri, La noblesse napolitaine sous la dynastie angevine. L'aristocratie des comtes (1265-1435), tesi di dottorato, Univ. di Paris X-Nanterre 1994, I, pp. 288, 444 s.; II, p. 897; Id., La présence ultramontaine dans le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] , Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130; Tübingen 1977, pp. 267 ss.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di dottorato, Oxford University, 1979, pp. 210, 214 ss.; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 40, 47, 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali