• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [679]
Religioni [195]
Diritto [187]
Storia [149]
Diritto civile [148]
Arti visive [91]
Letteratura [78]
Storia e filosofia del diritto [51]
Medicina [35]
Filosofia [19]

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] écoles de peinture et leurs échanges, Genève 2004, pp. 296-303; F. Trentini, Paolo Veronese. Dall’immagine al silenzio, tesi di dottorato, Università di Venezia Ca’ Foscari, a.a. 2009-2010 (relatore Augusto Gentili); Id., P. ‘à l’enfer’. Saggio sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

KRAUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUS, Alessandro Eleonora Negri Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] . [ma 1996], pp. 4, 10, 12-15, 27, 31-33; C. Lo Presti, Ethnographie musicaleed orientalismo in Francia, tesi di dottorato, Università di Bologna, 1996, pp. 99-102; A. Groos, Cio-Cio-San and Sadayakko. Japanese music-theater in "Madama Butterfly", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – ORDINE DEL CRISTO

GIMIGNANI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Alessio Perla Cappellini Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] , Pistoia 1970, p. 22; U.V. Fischer, Giacinto Gimignani (1606-1681). Eine Studie zur römischen Malerei des Seicento, tesi di dottorato, Università di Friburgo, 1973, pp. 3 s., 80 s.; L. Lenzi, Sull'indagine e restauro del dipinto nel refettorio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] , Napoli 1995, p. 156 e passim; R. Parisi, L. G. (1795-1864), ingegnere e architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "Federico II", 1995; R. Parisi - A. Pica, L'Impresa del Fucino. Architettura delle acque e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

LOCATELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Loccatello), Basilio Teresa Megale Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] scena de' sogetti comici" di B. Loccatello romano (1618-1622): tra drammaturgia dei dilettanti e dei professionisti, tesi di dottorato di ricerca in storia del teatro e dello spettacolo, Università di Firenze, 1996; Enc. dello spettacolo, VI, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Tommaso Armando Petrucci Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] per T. B.,in Bullett. stor. pistoiese, II (1900),pp. 13 s.; C. Mazzi, Orazione di Antonio Ippoliti nell'assumere il dottorato, ibid., XIII (1911), pp. 118-120; F. Flamini, IlCinquecento,Milano s. d., pp. 545, 551; V. Rossi, Il Quattrocento,Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] , Movimenti giacobini e antigiacobini nell’albese, Università di Torino, facoltà di lettere e filosofia, 1963-1964; la tesi di dottorato di J. Bourguet-Rouveyre, Les Piémontais face à l’annexion française 1798-1814, Université de Paris I, 1992. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , La scultura veneziana gotica(1300-1460), Venezia 1976, ad indicem; G.R. Goldner, Niccolò and Piero Lamberti (tesi di dottorato, Princeton University, 1972), New York 1978; Id., The tomb of Tommaso Mocenico and the date of Donatello's "Zuccone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRE, François-Xavier

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE, François-Xavier Giovanna Robustelli Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] , F. e la colonia polacca a Firenze, ibid., pp. 209-214; L. Pellicer, Le peintre F.-X.F. (1766-1837), tesi di dottorato, université de Paris IV, 1982; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze…, Firenze 1985, ad Indicem; S. Pinto, in Bátir une ville au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – LEGION D'ONORE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 266 s.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di dottorato dattiloscritta, Oxford University 1979, pp. 203 ss.; L. Moscati, Alle origini del Comune romano, Roma 1980, p. 129; F. Gregorovius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali