• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [525]
Religioni [278]
Storia [162]
Diritto [130]
Diritto civile [102]
Arti visive [65]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [33]
Filosofia [19]

APOLLOS

Enciclopedia Italiana (1929)

(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] dottore alessandrino e missionario cristiano la cui attività s'intrecciò con quella dell'apostolo Paolo. Da Efeso, con p. 14 segg.), ha cercato d'interpretare tutti i disordini della chiesa di Corinto, facendo d'Apollos un avversario di Paolo, e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EPISTOLA AGLI EBREI – GIOVANNI CRISOSTOMO – LETTERE AI CORINZÎ – APOSTOLO PAOLO

Aland, Kurt

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] Membro di numerose accademie e dottore honoris causa delle università di Gottinga e di St. Andrews, ricevette tra l'altro la Croce d'oro dell'Athos dal patriarca di Costantinopoli Atenagora. Appartenente alla Chiesa evangelica luterana (più tardi vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – KURT ALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aland, Kurt (1)
Mostra Tutti

AGUSTÍN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] già dottore in utroque. La sua carriera letteraria incominciò a Venezia nel 1543, quando, giovandosi delle compiere diligentissime indagini sulle più antiche fonti del diritto della Chiesa e ne trasse materia per molteplici lavori. Al progetto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARIA D'INGHILTERRA – ISIDORO DA SIVIGLIA – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTÍN, Antonio (1)
Mostra Tutti

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] membro del consiglio dell'università e professore di filosofia al pedagogio detto di "Porc" nel 1544; dottore in teologia (15 luglio 1550) e anche quelle di decano della chiesa di S. Pietro a Lovanio, di cancelliere dell'università e conservatore ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – LINGUA LATINA – GIANSENISMO

AGLIARDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] del Tevere. Fu una doccia fredda che, insieme con l'opposizione della Francia, valse a far mutar rotta alla S. Sede, fino alla Albano, nel 1902 prefetto dell'economato di Propaganda, e nel 1903 vice-cancelliere della Chiesa. La figura serena e forte ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MONACO DI BAVIERA – NUNZIO APOSTOLICO – COLOGNO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CLARO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] dottore a Pavia nel 1550; dal 1559 al 1561 tenne con molto zelo ed energia in Cremona l'ufficio di podestà, ottenendo la cittadinanza di quella città allo scadere della Milanese, ma soprattutto nello Stato della chiesa e nel Napoletano; la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA – FILIPPO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

MATHER, Cotton

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHER, Cotton Scrittore e storico americano, figlio di Increase M. (v.), nato a Boston il 12 febbraio 1663, ivi morto il 13 febbraio 1728. Dopo aver studiato a Harvard, prese viva parte alla vita politica [...] dottore honoris causa, e nel 1713 la Royal Society di Londra lo elesse tra i suoi membri. Scrisse centinaia di opere, dissertazioni, sermoni, tra cui particolarmente importanti i Magnalia Christi americana (1702) o storia della chiesa della Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – ROYAL SOCIETY – NEW YORK – PURITANA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHER, Cotton (2)
Mostra Tutti

ALESSIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecclesiastico ortodosso russo, nato a Mosca il 27 ottobre 1877. Dottore in teologia nel seminario ortodosso di Mosca (1899), fu ordinato prete nel 1903. Creato vescovo nel 1913, fu successivamente arcivescovo [...] rimase nella sua sede contribuendo notevolmente a rafforzare lo spirito della resistenza. Dopo la morte del patriarca Sergio (1944) fu nominato (2 febbraio 1945) patriarca della chiesa ortodossa russa ed in questa occasione indirizzò a Stalin una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI LENINGRADO – METROPOLITA – SEMINARIO – TEOLOGIA – STALIN

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] , ma, per l'altro, in una straordinaria potenza militare. La disunione e la debolezza dell'Italia del suo tempo erano causate dalla presenza in essa di una entità come la Chiesa di Roma che non aveva potuto unificarla sotto di sé, dati i suoi limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] della Biblioteca degli Estensi e della sua chiesetta di S. Maria della Pomposa in Modena. Laureatosi in ambo le leggi appunto a Modena e datosi presto al sacerdozio, fu assunto quale "dottore dolcezza ingenua, devoto alla Chiesa, il M. orientò tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Vocabolario
dottóre
dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precètto
precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali