MOLINOS, Miguel de
Arturo Carlo Jemolo
Nato a Muniesa (Saragozza) il 29 giugno 1628, morto a Roma nelle prigioni del S. Uffizio il 28 dicembre 1696: prete, dottore in teologia. Venuto a Roma nel 1663, [...] dei demonî); alla fine del processo, M. deplorò i suoi errori. Il 3 settembre ebbe luogo la solenne abiura nella chiesadella Minerva; con la bolla Caelestis Pastor del 20 novembre 1687 Innocenzo XI confermava la condanna di M. come eretico formale ...
Leggi Tutto
TEELLINCK
Adriano H. Luijdjens
. Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] tutta la sua vita l'ideale per una società cristiana; già dottore in legge, studiò teologia a Leida sotto Luca Trelcatius il Giovane, mondo e delle sue vanità. Nei moltissimi suoi scritti, come nelle prediche pronunciate nella chiesa di Middelburg, ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] sovrintendente dell'Almo Studio (università), canonico secondario della cattedrale, quindi (1736) dottore in esso erige la caratteristica Fontana dell'Elefante, e insieme la corte del palazzo dell'Almo Studio; completa la chiesa di S. Chiara, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Enrico Piceni
Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] stato il monumento a Tiziano nella chiesa dei Frari a Venezia. (Di parigino Durant-Ruel, che si assicurò l'esclusività della sua produzione egli fu tenuto un po' in quello di Diego Martelli e l'argutissimo Dottore.
Bibl.: D. Martelli, Gli ...
Leggi Tutto
GIBBONS, Orlando
Edward Dent
Musicista, appartenente a famiglia di virtuosi e di compositori (tra i quali ricordiamo William, il padre; i fratelli Edward ed Ellis, e il figliuolo di Orlando: Christopher). [...] Si dice nascesse a Cambridge, fu però certamente battezzato nella chiesa di S. Martino a Oxford il 25 dicembre 1583, organista della reale cappella di Londra nel 1604, tenne questo incarico sino alla morte. Ebbe il titolo di dottore in musica ...
Leggi Tutto
UGO di San Caro (Saint-Cher)
Pio PASCHINI
Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] ; e allora U. volle che se ne preparasse un nuovo che sostituisse il precedente. Diede principio anche alla compilazione delle Concordantiae Sacrorum Librorum, e questo lavoro l'obbligò a dividere in capitoli i libri biblici; divisione che rimase ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni
Ettore Rota
Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] , per negoziare la pace con la Serenissima. Eletto "difensore della libertà", firmò il proclama che affidava la difesa di Milano di casa sua. Nel 1480 aveva fondato la cappellȧ nella chiesa di Casoretto presso Milano.
Fu scrittore di cose morali e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Giuseppe De Luca
Discendente della famiglia dei Tortoricci, dell'ordine degli eremitani di S. Agostino, nel 1322 studente a Parigi, poi baccelliere nel 1332, infine creatovi dottore [...] giorni e discusso. Nominalista e scrupoloso seguace di S. Agostino anche in teorie non accolte dalla Chiesa, appartenne a un'epoca d'incipiente decadenza della scolastica. Sono a stampa varie sue opere, ma molto è ancora inedito. Alcuni scrittori lo ...
Leggi Tutto
GREENE, Maurice
Carlo Schmidl
Musicista, nato negli ultimi anni del Seicento a Londra, e ivi morto il i° dicembre 1755. Fu organista nelle principali chiese londinesi e in seguito anche compositore [...] della Cappella reale. Nel 1730 ebbe il titolo di dottore in musica presso l'università di Cambridge, ove fu anche professore.
Riunì una ricchissima raccolta d'antica musica britannica da chiesa parte nella fondazione della Società musicale londinese. ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] nella coscienza del Bruno stesso quanto nella consapevolezza dei capi delleChiese protestanti a cui il Bruno s'era iscritto. E dunque, egli ritrovò un protestante italiano illustre: «uno dottore» come poi disse nei Costituti veneti «che si chiamava ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...