GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dal signor dottore A. Marchetti… (Lucca 1712), ancora sugli errori scientifici dell'avversario, in 26 giugno fu colto da "deliquio" nella chiesa del monastero; morì il 4 luglio. Fu sepolto nella stessa chiesa, dove gli fu eretta un'edicola sepolcrale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che "è evidente che le proprietà magnetiche dell'unguento provengono da Dio, in maniera naturale, e non da Satana" (p. 76), ma nemmeno questo fu sufficiente a evitare che egli venisse processato dalla Chiesa cattolica per eresia e per adesione alle ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] Delle 59 attestazioni della Commedia, 27 sono in principio di verso (cfr. Pg XVIII 1 Posto avea fine al suo ragionamento l'alto dottore ammaestramento di soavitade); argomento (If XIX 110 [la Chiesa] da le diece corna ebbe argomento); battesmo (If ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] primo luogo, lo Stato o la Chiesa controllavano e finanziavano strutture mediche e nel modo che ritiene più gradito al dottore; (b) il furfante che finge e di van Swieten; profondo conoscitore della teoria e della pratica di Boerhaave, era pieno ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] l'immagine venerata. L'ostinato persistere delle candele nelle chiese italiane appare oggi del tutto inaccettabile. , la dottoressa O. Salvadori di Venezia, il dottore N. Skert di Trieste e il dottore M. Tretiach di Trieste, che mi hanno gentilmente ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] legno serviva anche per costruire pareti e tetti delle case e dellechiese, per fabbricare mobili, scodelle, cucchiai, quasi girare: si poteva uscire soltanto per chiamare d'urgenza il dottore o il prete. Gli unici a non preoccuparsi erano i ladri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di queste civetterie chimiche. Il dottore va letteralmente in estasi di Nel 1799 il museo fu sistemato nella vecchia chiesa priorale di Saint-Martin-des-Champs e rimase edifici non furono completati prima dello scoppio della Prima guerra mondiale e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] suo paradiso [...] Il vento gelido delle campagne e la nebbia notturna gli fecero l’effetto che i dottori temevano dai voli» (C. Pavese immobile, come una chiesa o un tribunale, e si sentiva da fuori che dentro, proprio come in una chiesa, in un ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] s.; L. A. Colliard, Un dottore d. ateneo Patavino..., Verona 1972, ad vocem; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V . Branca, Torino 1973. 1, p. 669; 11, p. 637; 111, p. 371; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] si sarebbe spontaneamente lanciato. Ma se, sul modello del dottoredelle genti, fosse stato destinato alla spada e condotto al sentimento di vendetta, provvide soltanto alla restituzione dellechiese ai cattolici, perché la retta fede, senza ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...