CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] lunghi anni al riparo dell'istituto matrimoniale che garantì allo spregiudicato principe dellaChiesa la necessaria decorosa copertura invidiabili favorì fu Domenico Giannotti da Rignano, cavaliere e dottore di leggi, che in un atto stipulato il 12 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] consacrata la chiesa di S. Giovanni a Mendrisio, fatta costruire da Luca de Garovo di Bissone, servita e dottore in teologia Pelle.
Nel 1687 Francesco ricevette la commissione delle balaustre dellachiesa di Voltri (da eseguire a imitazione di quelle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] anch'ella di nobile famiglia.
Dottore in diritto civile, il B. divenne auditore della Rota romana e cappellano pontificio di un regno di Adria da formare con territori dello Stato dellaChiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] fine dei suoi studi il D. ricevette il diploma di dottore in medicina e ritornò a Firenze dove assunse la funzione anche il suo aiuto a Brunelleschi con consigli per la ricostruzione dellachiesa di S. Spirito. Fu amico anche di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Anziani consoli, i dieci componenti la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo Bianchetti, Francesco effigiati in marmo nella cappella di S. Giorgio dellachiesa di S. Petronio. Successivi avvenimenti sconsigliarono di dare ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Religione cattolica, dei Quiriti, dell'Arcadia, Tiberina, Pontificia, e dichiarato dottore ordinario all'università teologica di interessi dellaChiesa e della pubblica morale. In particolare, il 22 marzo emanò l'interdetto contro la chiesa di ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] ., che a questa data risulta dottore in entrambi i diritti, divenne referendario dell'una e dell'altra Segnatura; in seguito risulta in connessione con un'immagine della Madonna. Allora egli era già prevosto dellachiesa collegiata dei Ss. Nazzaro e ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] duchessa Maria Luigia (Dalla Turca, 1979). Nello stesso anno elaborò il progetto per la facciata dellachiesa di Ognissanti in una esibita citazione dalla romana chiesa di S. Pantaleo (1806) di G. Valadier.
Con questo intervento il G. mostra di avere ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] dottore collegiato, era regio feudatario di Arluno dal 1674, data della morte del proprio padre, Giovanni. Il fratello di Giuseppe, Gerolamo, fu tra i membri della a Milano (1785), in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, LXVII (2013), pp. 165- ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] governo della Repubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato dellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; S. Tabacchi ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...