DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Studiò a Perugia e ivi divenne dottore utriusque iuris.
Si recò a Roma, dove fu designato referendario di entrambe le de Sousa - non era a questo punto che una delle lacerazioni dellaChiesa portoghese. Già nel gennaio 1674 era scoppiata una violenta ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] tutti di alto livello e confacenti alla sua qualità di dottoredello Studio. Essa cominciò, per quanto ne sappiamo, a gli avversari, accettando che Bologna tornasse sotto il dominio dellaChiesa. I Dieci, informati dallo stesso duca, avviarono ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] questa circostanza: il 2 genn. 1334 ventinove dottoridella facoltà di teologia di Parigi respinsero le affermazioni prebende dellachiesa di NotreDame di Parigi, forse a ricompensa dell'abbandono del decanato e del canonicato dellachiesa di Glasgow ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] lavori per S. Petronio gli sono state riferite la tomba del dottore in legge Andrea de’ Bovi (1399), ora nel Museo civico Faleoni, Memorie historiche dellachiesa bolognese e suoi pastori, libri VI..., Bologna 1649, p. 410; Notizie della basilica di S ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1766 - 17 ott. 1855), dottore in medicina e latinista, del quale, nel catalogo della Biblioteca palatina di Parma, figurano . Antonio Maria diede il disegno per l'ampliamento dellachiesadello monache teresiano (eseguito da Ottavio Bettoli) e, ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] Tontoli perorò poi la causa dellachiesa di Manfredonia da tempo in contrasto con la chiesa di Monte Sant’Angelo; «io so che d[ett]o Sig[no]re Gabriele è Dottoredell’una e dell’altra legge addottorato qui in Roma dall’anno mille seicento cinquant’ ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] da Clemente XI per sé e gli eredi il giuspatronato dellachiesa collegiata di S. Stefano di Sorico, che aveva Giovanni, e la moglie. Tra i figli il primogenito Giuseppe fu dottore collegiato di Como, vicario del padre nella podesteria di Pavia nel ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] , 1869); Sopra una inedita medaglia di Francesco Massimo dottore di legge e cavaliere morto nel 1498. Lettera del Lucchesi Palli de’ principi di Campofranco, 1860; Memorie storiche dellachiesa di S. Benedetto in Piscinula nel rione Trastevere…, 1864. ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] direzione del collegio della città. Nel giugno e luglio dello stesso anno il B. effettuò personalmente la visita dellechiese di Béziers. Fulcrand de Barrès. Giacomo Catastini (Jacques Catastin), dottore in utroque iure, canonico di Béziers, priore ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] sugli scritti del Dottor Serafico, poiché – da frate minore conventuale, e per attaccamento all’Ordine – Sisto V cercò di contrapporre Bonaventura al domenicano Tommaso d’Aquino – esaltato da Pio V Ghislieri – come maestro dellaChiesa tridentina. In ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...