GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] dottore in legge, e sorella di Bernardino, francescano degli osservanti.
I Gallerani appartenevano al novero delle famiglie che costituivano l'apparato burocratico della pp. 188-191; F.A. DellaChiesa, Theatro delle donne letterate, Mondovì 1620, p. ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] fece assegnare al F. una porzione del beneficio ecclesiastico dellachiesa di S. Agostino, e ciò contribuì a rendere più altri".
Il fratello Conte, nato nel 1438 circa, si laureò dottore in arti nello Studio di Padova prima del 1465. Nel 1466 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] professori chiamati a insegnare nell’ateneo nei primi anni della riforma boginiana, tra i quali l’avvocato saluzzese Giuseppe DellaChiesa, professore di diritto canonico, già dottore collegiato presso l’Università di Torino. Intrapresa a Sassari ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] dell'Erario. Il nonno paterno, Accursio, era stato sovrastante della Zecca, nonché sindaco di Milano nel 1456 e nel 1467.
Dottore notarile nella diocesi di Milano (sec. XV), in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XLIX (1995), pp. 488, 490, 498, 504 ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] anche altrove e a Roma, assai apprezzato come «sommo teologo e dottore del papa» (G. Miolo, Historia breve..., cit., pp. 95 ciò che aveva insegnato e ciò che contestava della dottrina dellaChiesa di Roma dando prova di una profonda preparazione ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] conseguito il titolo di dottore in diritto canonico e sarebbe stato nominato dal papa uditore delle cause del Sacro 379; A. Frugoni, Laudi aquilane a Celestino V, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, V (1951), p. 91; A. Clementi, Pievi e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] , Milano-Roma 1921 ("Analecta Ambrosiana", VII); La chiesa di S. Maria della Rosa, in S. Domenico e i domenicani in 1700 (Y 232 sup.; cfr. Y 159 sup.); Schede riguardanti i dottoridella Bibl. Ambrosiana (C 322 inf.); Viaggio in Terra Santa (a. 1903 ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] V si impegnavano a connotare come città del papa e centro dellaChiesa universale.
Il 4 novembre 1586 Ugonio iniziò la propria docenza presso l’Archiginnasio romano della Sapienza, assumendo la cattedra di retorica. In quell’occasione pronunciò la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] che veniva collocata nella cappella omonima dellachiesa di S. Tommaso.
Il F. è menzionato ancora il 5 ag. 1391 come esaminatore: il 18 ottobre era assente da Pavia, e il salario che egli "olim" dottoredello Studio pavese percepiva veniva assegnato ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] stesso anno un altro giudice del Maleficio di Vicenza, il dottore in legge Bartolomeo Soriano, membro di una famiglia di cittadini originari cerimonia celebrata presso l’altare dellachiesa milanese del monastero delle angeliche di S. Paolo Converso ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...