FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] i due fratelli conseguirono il dottorato in diritto canonico. Già insignito nel 1482 della carica di prevosto del capitolo di il F. sarà nuovo amministratore dellachiesa di Tolone), detenne, nel 1516, anche quelle dell'arcivescovato di Ravenna, che, ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] sono lacunose. Nel frontespizio della sua prima opera (Opus algebricum, Ancona 1644) si definì dottore in filosofia e in teologia sarebbe stato precettore dei figli di Taddeo Barberini – generale dellaChiesa e nipote di papa Urbano VIII –, ma si ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Laterano e l'anno successivo tornò in S. Giustina come dottore in diritto canonico e sacerdote; fu lettore di canoni . 262, 264-271; D. Cervato, Verona sacra. Profilo di storia dellaChiesa veronese, II, Dal 1630 ai giorni nostri, Verona 2000, pp. 53 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ottenne il patronato della prima cappella, ancora in costruzione, nella navata sinistra dellachiesa di S. ambasceria, in cui il G. fu affiancato da Paolo Della Volta, dottoredello Studio. L'intensa attività diplomatica raggiunse, in buona parte, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] goduti su importanti enti ecclesiastici.
Tenne lo iuspatronato dellachiesa di S. Andrea, da cui traeva una rendita Aversa e, infine, Maddalena, impalmata da Nicolò Capograsso, salernitano, dottore in legge.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] dottore nel sacro palazzo apostolico (doctor sacri palacii); nello stesso anno la provincia romana delegò lui e Ugo Lucano al capitolo generale dell a Padova nel tardo Duecento, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XLI (1987), pp. 445-472; A ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] ed era divenuto dottoredella biblioteca (1810) e proprefetto (1816) in seguito alla morte dei dottori G. Bugati e Ugo Foscolo con documenti inediti, Milano 1884, p. 251; Iscrizioni dellechiese e degli altri edifici di Milano dal sec. VIII ai giorni ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] città, carica che mantenne fino alla morte. Risale a questo stesso anno la tela con la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore dellachiesa di S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] Vi ritornerà dal 1563 al 1565 in compagnia di un certo dottore Mazzinghi, che lo zio, il cardinale Bernardo, gli aveva assegnato visione dellaChiesa e della missione dell’uomo di Chiesa. Sarebbe rimasto sempre molto legato al santo fondatore dell’ ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] nella capitale dell’Impero austro-ungarico nel 1891, dove ottenne il grado di dottore in teologia, nell’estate dello stesso anno questo movimento anche nella vita dellaChiesa (31 maggio 1921).
La questione dell’uso della lingua croata e slovena nelle ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...