ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] nominato abate di S. Cecilia della Corvara "Angelo de, Lianori, Chierico Bolognese e Dottore di leggi, con patto espresso era solo suo intendimento salvare l'unità dellaChiesa (pp. 93-94). Il pericolo dello scisma fu la sua preoccupazione dominante: ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] . Grazie forse ai solidi rapporti che, quale dottoredello Studio, aveva intessuto con studenti spagnoli, fu Plessi, Bologna 1956, p. 39; G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna…, Bologna 1616, p. 19; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] dottore in utroque iure (13 ag. 1746), avvocato collegiato (14 luglio 1747), dottore in Bibl. storica degli stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, Storia dellaChiesa d'Asti, Torino 1894, ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] la città a Niccolò Piccinino, allora capitano generale dellaChiesa.
È, questa, l'ultima notizia su di lui fornitaci dalle fonti a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in legge e che nel giugno del 1446 fu ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] e 12 notai della Sede apostolica con tutti i privilegi del caso, di concedere il titolo di dottore in utroque iure e dei soldati da impiegare nello Stato dellaChiesa e per quelli richiesti dai contendenti delle guerre di religione in Francia. ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] Nigio Dietisalvi e Francesco).
Avviato alla carriera ecclesiastica, fu dottore in decreti e in legge nello Studium di Firenze, p. 441; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici dellachiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 41 n. 345; ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] iscrisse al corso di teologia dell’Università locale conseguendo rapidamente il titolo di dottore in sacri canoni. Il conte ad affrontare e avviare a soluzione uno dei problemi centrali dellaChiesa sarda in età spagnola: la formazione del clero. A ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] dei Granafei a Sternatia e dei Castriota a Botrugno).
Nell'ambito della scultura il M. disegnò quattro statue raffiguranti DottoridellaChiesa, collocate nei pilastri del tamburo dellachiesa del Ss. Crocifisso di Galatone e modellate nel 1714 da G ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] processo della Dataria «sulla frequenza ai sacramenti e sulla devozione» e sulla condizione di dottore in “Libro Rosso di Lecce”, a cura di M. Paone, in Contributi alla storia dellachiesa di Lecce, Galatina 1981, pp. 119-143; M. Fagiolo - V. Cazzato, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] ebbe dal vicario dell'arcivescovo di Trani i benefici di patronato laico della cappella di S. Giacomo in duomo e dellachiesa dei Ss. carriera ecclesiastica, Angelo Fresario Lambertini, dottore in utroque iure, figlio dell'unica sua sorella e Tommaso, ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...