PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] al fratello maggiore Ottavio (talvolta chiamato Ottaviano nei documenti), dottore in legge, da cui imparò la lingua latina; ne s. IV, XXX (2004), 1, p. 326; A. Mongitore, Storia dellechiese di Palermo. I conventi, I-II, Palermo 2009, pp. 247-251; S. ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] , figli del figlio Giovanni già defunto. Ludovico, a cui fu lasciato il patronato dellachiesa rurale di S. Maria presso Stornapria, divenne a sua volta giudice, dottore di leggi e professore all'università di Padova.
La Chronica de novitatibus Padue ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] soglio arcivescovile dellachiesa ravennate. Infatti alla morte del metropolita Giovanni Migliorati, avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, il veneziano Gregorio XII – ignorando la candidatura di Paolo Scordili di Candia, dottore di decreti ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] la Francia, o da ragioni politiche, come lo Stato dellaChiesa o quello fiorentino, vicino scomodo e temuto.
Sin da un certo agio.
Ai proventi delle visite private egli aggiunse presto gli introiti ottenuti come dottore del monastero di S. ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] 1692, p. 265). Nel 1631 risultava insignito del titolo di dottore in utroque iure, ma non si hanno notizie circa il tempo . Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato dellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, pp. 253, 255, 267-269 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] e teologici, coronati dal titolo di dottore in teologia e dall'ordinazione sacerdotale che delle Conferenze patriarcali sullo stato delleChiese orientali e delle adunanze della Commissione cardinalizia per promuovere la riunione delleChiese ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] historia generale del sacro ordine eremitano del gran dottore di santa chiesa s. Aurelio Agostino vescovo d'Hippona divisa in pp. LII-LIV; G. Cappelletti, Storia dellaChiesa ascolana, Venezia 1851 (Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai giorni ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Brea – esibendo nel frontispizio il recentissimo titolo di «dottore» – un’altra raccolta di mottetti concertati, le Sacre i padri teatini dellachiesa palermitana di S. Giuseppe concedevano alla corporazione dei musicisti della città una cappella con ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] una novena che ebbe ampia diffusione per il Regno. Sebbene fossero devozioni che non trovavano il favore delle autorità civili e di parte dellaChiesa, ebbero grande presa tra i fedeli, che partecipavano numerosi a tali riti.
Le condizioni fisiche di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] delle sue opere l'autore appare "dottore in ambo le leggi"). Nel 1692 prese l'abito di paggio del gran maestro della movendo dalla Lombardia, giungevano nello Stato dellaChiesa il 12 maggio e il 17 dello stesso mese arrivavano a Pesaro. In questa ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...