MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] come nel caso del rifacimento della facciata dellachiesa di Ognissanti nel 1637, e della donazione, nel 1655, di bibliotecario della Biblioteca Medicea Laurenziana dal 1604 al 1642. Agnolino, morì in giovanissima età; Francesco, anch’egli dottore in ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] della congregazione sovvenzionandola con fondi dal suo patrimonio familiare.
Il 30 maggio 1755 conseguì il titolo di dottore sepolto in una piccola cappella a sinistra dell’altare maggiore dellachiesadell’Immacolata Concezione.
Dal 1962 è in corso ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] di Bologna; dopo tre anni fu promosso al grado di dottore e maestro in sacra teologia. In seguito, fece ritorno al Si dedicò, dapprima, allo studio dei Padri dellaChiesa, affrontando soprattutto alcune controversie teologiche, riguardanti i ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] Retia. Era nipote di monsignor Francesco Colli, dottoredella Biblioteca Ambrosiana, e del reverendo Antonio Colli, parroco il prevosto di S. Ambrogio e un canonico dellachiesa metropolitana milanese. Sormani difese le ragioni del prevosto, ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] ambienti curiali è dimostrata oltre che dall’impegno profuso nel difendere le posizioni dellaChiesa, sia sul fronte della teologia morale, sia su quello della teologia dogmatica, anche dagli incarichi ricevuti. Egli fu nominato, il 10 marzo 1645 ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] chiesa di S. Maria Capella in Pavia con i nomi di Baldassare Giuseppe Brizio.
A 22 anni, nel 1736, fu accolto nella Congregazione degli oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo e nel 1737 divenne prete della fatta dal dottoredell’Ambrosiana Bartolomeo Rossi ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] padovano dei dottori giuristi gli valsero la nomina di giudice d’appello da parte dell’imperatore Carlo dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di storia dellaChiesa in Italia, Brescia... 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] molti membri dell’aristocrazia vicentina, quali Giulio Trissino, David Loschi, Giulio Capra «dottore de palazzo», che «ha dato reccapito a molti sfratati et è grande inimico dellaChiesa, et ha tenuto un tempo Fanino [Fanini], brugiato in Ferrara, ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] sur les créatures (1712-13) del dottore sorbonico Laurent-François Boursier, noto per l della Istoria teologica delle dottrine e delle opinioni corse ne’ cinque primi secoli dellaChiesa in proposito della divina grazia, del libero arbitrio e della ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] con l'aiuto della principessa di Masserano e di altri benefattori, il G. promosse la riedificazione dellachiesa di S. delle azioni del vicario di Varallo, il G. deve la sua fama tra i contemporanei. I due si conobbero nel 1699, allorché, dottore ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...