VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] dottore in legge, per dirimere la quale si richiedeva la sua presenza a Roma; quattro esponenti della di essere sepolto senza pompa nella chiesa di S. Andrea degli Ansaldi, detta ‘delle scuole’, nei pressi dell’attuale piazza Cavour (Frati, 1925, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] al 1666, quando era stato investito Lodovico Agostino, un dottore collegiato in leggi che era entrato nel Consiglio comunale come (morta a Roma nel 1824 e seppellita nella chiesa di S. Andrea della Valle). Gli premorirono tutti i figli maschi, tranne ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] . Maria Nascente insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio Quaderno di studi, II, Brescello 2019, pp. 21-36; G. Santelli et al., Poviglio: la chiesa di S. Stefano, Brescello 2020, passim. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] questa carica, quando i Padovani giunsero a minacciare con le loro incursioni perfino i borghi della città di Verona.
Nella primavera del 1282, assieme con il dottore in leggi Andrea da Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comune di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] dei cardinali alla processione organizzata dalla chiesa romana di S. Maria dell’Anima. La questione era legata alle abate eugubino Michelangelo Vergani, dottore in utroque iure e protonotario apostolico, prese possesso della diocesi di Viterbo come ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] nel contado venne favorito dai legami che allacciò con la Chiesa cittadina, la quale in diverse occasioni si rivolse a la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] famiglie lodigiane, c. 231; XXIV.A.32: D. Lodi, Chiese ed oratori della città e dei chiossi date al clero secolare; XXI.A.38: G Gratiana, X (1968), pp. 251-253; P. Posenato, Dottori e studenti del primo Trecento a Padova. Dai rogiti del notaio ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Elisabetta Gonzaga duchessa d'Urbino). Divenne dottore in filosofia il 19 nov. 1512, ma prima ancora della laurea godeva di gran credito come 1769, pp. 104 e 220). Il F. fu seppellito nella chiesa di S. Domenico.
Il F. fu soprattutto un celebre e ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] nell’Orto botanico dell’Università. Per poter accedere a quest’ultima carica era richiesto il titolo di dottore e Monti, in seguito a un colpo apoplettico e fu sepolto nella chiesa dei carmelitani scalzi, l’Ordine religioso al quale apparteneva il ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] , nato nel 1663, fu dottore in legge. Di una sorella chiesa di S. Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 29-112 (in partic. pp. 54, 63, 68 s.); G. Cipriani, Il trionfo della ragione: salute e malattia nella Toscana dell ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...