GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] e di un luminismo più deciso (Emiliani, 1997, p. 92).
Nella S. Caterina da Siena, firmata e datata 1622, già nella chiesadelle monache di S. Agata, sempre a Fossombrone, poi trasferita nel locale municipio (Vernarecci, p. 29) e oggi in cattedrale ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] pellami; un fratello diventò dottore in teologia, quindi cappellano e teologo dell'imperatore; due sorelle, religiose sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, p. 152; K. Noehles, La chiesa di S. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 47; J. Garms, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] essersi sposato a Milano nella chiesa di S. Francesca Romana, partì volontario nella campagna della prima guerra d'indipendenza. Il cavallo dei dottore di campagna e Una ricognizione di avamposti della cavalleria piemontese, primo della serie di quel ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] sovrintendente dell'Almo Studio (università), canonico secondario della cattedrale, quindi (1736) dottore in esso erige la caratteristica Fontana dell'Elefante, e insieme la corte del palazzo dell'Almo Studio; completa la chiesa di S. Chiara, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Enrico Piceni
Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] stato il monumento a Tiziano nella chiesa dei Frari a Venezia. (Di parigino Durant-Ruel, che si assicurò l'esclusività della sua produzione egli fu tenuto un po' in quello di Diego Martelli e l'argutissimo Dottore.
Bibl.: D. Martelli, Gli ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] l'immagine venerata. L'ostinato persistere delle candele nelle chiese italiane appare oggi del tutto inaccettabile. , la dottoressa O. Salvadori di Venezia, il dottore N. Skert di Trieste e il dottore M. Tretiach di Trieste, che mi hanno gentilmente ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] suo prestigioso modello, parimenti apprezzato dagli uomini di Chiesa e dalla nobiltà di toga. Tale fenomeno è cappello di dottoredell'università.Gli elementi autobiografici presenti nelle Bucoliche e nelle Georgiche ispirarono delle immagini nelle ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] architettonica per una finta cupola nella chiesadella Madonna della Rosa a Chianciano, costruita da -183, 232; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita del dottor L. D. ..., in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Andrea con Salvino Dell'Acqua, padre della moglie Ursina, citato nei documenti come conte palatino e dottore; una nota a Mirofoli da Seregno, incaricati di dipingere e dorare un'ancona per la chiesa di S. Maria a Serina.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] periodo anche il ritratto del "Dottore Lorenzo Stecchi Lettore di Pisa per il libro della Meteora in verso toscano", eseguito su La scelta di XXIV vedute delle principali contrade, piazze, chiese e palazzi della città di Firenze, pubblicata dallo ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...