PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ductus della figura angelica si legano le statue in travertino di S. Susanna e di S. Felicita nella facciata dellachiesa di di San Hieronimo dottore, in travertino», destinate alle «nicchie della facciata [all’esterno] della cappella», sull’attuale ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] felsínea…, pp. 123-128).
Per quanto concerne l'attività del L. in qualità di architetto, la sua partecipazione al rinnovamento dellachiesa di S. Agostino a Cesena è documentata nella stesura di un nuovo progetto entro la primavera del 1747 e nella ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] dei Granafei a Sternatia e dei Castriota a Botrugno).
Nell'ambito della scultura il M. disegnò quattro statue raffiguranti DottoridellaChiesa, collocate nei pilastri del tamburo dellachiesa del Ss. Crocifisso di Galatone e modellate nel 1714 da G ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] le prime vanno menzionate due stampe, d'après Tintoretto, di soggetto religioso, Le nozze di Cana (dal dipinto nella sagrestia dellachiesadella Salute) e un S. Sebastiano; una serie di undici pezzi di fregi con trofei su invenzione di Polidoro da ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] studiò a Pavia, dove conseguì nel 1863 il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere il marchese Groppello). Nel 1882 fu nominato direttore dei restauri dellachiesa di S. Babila a Milano, restauri che si protrassero ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] dell'altro fratello Vincenzo, dottore in medicina a Salerno. Devoto dell'Ordine di S. Benedetto si prodigò per la ricostruzione dell' disegni privi di colore. Al 1628 si data un vesperale dellachiesa di S. Antonio Abate in cui si evidenziano i ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Tempesta, p. 13 fig. 15). Nello stesso anno collocò un rilievo con la Vergine e un mago nella cappella della Pietà dellachiesa dei Ss. Apostoli e un sarcofago paleocristiano nel portico di S. Maria Maggiore, con dedica al cardinale Antonio Barberini ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] traduttore in volgare delle opere di Tolomeo (Zanotto). Un Benedetto Cernotto, figlio di Nicolò, dottore in legge, fa , p. 157; Id., Pinacoteca Veneta, ossia raccolta dei migliori dipinti dellechiese di Venezia, Venezia 1867, I, n. 26; V. Cérésole, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] un quadro rappresentante i Ss. Faustino e Giovita;il titolo di dottore nell'atto di morte ci fa arguire che egli avesse condotto a della composizione. L'attribuzione tradizionale delle dodici tele decoranti l'organo e la cantoria dellachiesa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] Boschetti. Vi si vede una soluzione analoga a quella dellachiesa dei gesuiti, ricostruita pochi anni dopo da D. Nicolò Proc. di S. M. et sig. Girolamo Frattelli Venier dal dottor Lorenzo Boschetti arch. l'anno 1749. Se ne conserva anche un modello ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...