DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] sociale con l'erezione del sepolcreto di famiglia nella chiesadella Consolazione e di una sua statua in palazzo S. 1619; le orazioni furono pronunciate in palazzo da Lelio Levanto, dottore in legge, e in duomo dal gesuita Tomaso Reina, giunto ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] nulla sappiamo: nei documenti non appare mai col titolo di dottore, né resta saggio o memoria del suo sapere o di i serviti, i quali vi eressero un convento con chiesa dedicata alla Purificazione della Beata Vergine.
Il B. morì a Ferrara il ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] equivoco è dovuto in primo luogo ai ricordi dello stesso Antonino che, in un breve passo del Pierozzi per la morte di L. definito "maestro, dottore, padre nostro" (cfr. Razzi, p. 738) -, un sepolcro monumentale nella chiesa conventuale; l'autorità ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Vasino (che divenne vescovo di Asti nel 1473), Manuele, dottore in legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, infatti la solenne processione del re e della corte dal palazzo Malabaila alla vicina chiesa del monastero del Carmine. Ancora nell'aprile ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Andrea con Salvino Dell'Acqua, padre della moglie Ursina, citato nei documenti come conte palatino e dottore; una nota a Mirofoli da Seregno, incaricati di dipingere e dorare un'ancona per la chiesa di S. Maria a Serina.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] chiesa dei Ss. Apostoli una predica sull’ascensione di Cristo. Il tema dell’Eucarestia era stato trattato a Napoli nella chiesa di S. Lorenzo nel 1604, in occasione della ; L. Di Fonzo, Lo studio del dottore serafico nel Collegio di S. Bonaventura in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] il quadriennio teologico nella università. Sacerdote nel 1844, dottore in filosofia nel 1852, due anni dopo era abilitato risultò invece passiva e determinò una forte perdita per il bilancio della curia. L'apporto del C., che poté lavorare su una ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] parte della storiografia carmelitana, venne presentata al Pubblico Consiglio di Trino sotto il patrocinio del dottore in al 1802. Soppresso anche questo convento l'urna fu trasferita nella chiesadell'ospedale di S. Lorenzo, dove tuttora si trova. L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] periodo anche il ritratto del "Dottore Lorenzo Stecchi Lettore di Pisa per il libro della Meteora in verso toscano", eseguito su La scelta di XXIV vedute delle principali contrade, piazze, chiese e palazzi della città di Firenze, pubblicata dallo ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] notizie circa la sua formazione. Ottenne il titolo di dottore in diritto civile e canonico, forse presso l'Università morì a Roma il 27 luglio 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore delle Coppelle, di cui era parrocchiano.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...