CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] di consulente. Il 18 sett. 1403 il C. ottenne il dottorato in diritto canonico e nello stesso anno fuchiamato ad insegnare tale sotto il vescovado di Faustino Dandolo, che tenne il governo della padovana Chiesa dal 1447 al 1459" (cfr. Vedova, p. 214). ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] il delicato problema delle sedi vescovili vacanti in Italia. Il clima delle relazioni politiche tra Stato e Chiesa non consentì, commerciale. Dal 1854 fu dottore collegiato presso la facoltà giuridica e dal 1864 dottore aggregato. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] notizie circa la sua formazione. Ottenne il titolo di dottore in diritto civile e canonico, forse presso l'Università morì a Roma il 27 luglio 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore delle Coppelle, di cui era parrocchiano.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] nel convento di S. Paolo in Monte; nell’antica chiesa del convento, in cui fu sepolto, i pronipoti Ottavio e correttione al Libro dellidottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1623a, p. 24; Id., I dottori bolognesi di teologia, filosofia ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] riguarda la concessione dei dottorati. Il suo moralismo e la sua fedeltà alla Chiesa lo misero talora in grave L. Frati, B. e Gio. Gaspare da S., in Studi e mem. per la storia dell'Università di Bologna, I (1908), pp. 197-227 (a pp. 226 s. la lettera ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] mostrò di preferire sin da giovane quella dell'insegnamento e, conseguita la laurea di dottore in diritto con dispensa dagli esami, dal I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e Chiesa; si batté per migliorare ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] disputa in materia di decime insorta fra il vescovato e la chiesa di S. Pietro di Padova.
Non si conosce con esattezza Ravenna,cappellano del papa, uditore delle cause del Sacro Palazzo apostolico oltre a quello di dottore in diritto canonico.
Nello ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] musicista, fu chierico, dottore in teologia e in esservi stata quella di organista nella chiesa di S. Domenico a Ferrara (cfr Lexikon der Musiker, VII, 1959, p. 138; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, 1988, p. 321; ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] guerra d'Otranto.
Sulle orme paterne divenne dottore di leggi ed avvocato specializzato in controversie feudali del 1504, e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro Martire.
Giurista, o meglio, avvocato di gran nome dell'età di Federico d'Aragona, tanto ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] dottori e giudici di Piacenza, ove per qualche tempo sarebbe stato pure lettore di Istituzioni di diritto civile.
Dopo il conseguimento della a Torino il 26 settembre 1482 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si ricava ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...