CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] studiò a Pavia, dove conseguì nel 1863 il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere il marchese Groppello). Nel 1882 fu nominato direttore dei restauri dellachiesa di S. Babila a Milano, restauri che si protrassero ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] giugno 1498: in quella data, infatti, in un inventario di arredi dellachiesa di S. Maria dei Servi vengono descritte suppellettili appartenute al "fu , dottore in diritto e filosofia.
Alquanto posteriore alla morte del B. è l'edizione della raccolta ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] Quarantore, venne dal Laynez, succeduto a s. Ignazio come generale della Compagnia, destinato a Siena per concludere col cardinale F. Mignanelli la cessione dellachiesa di S. Vigilio al collegio gesuitico di quella città. La missione fallì avendo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] Machiavelli e previa rinuncia di Battista Machiavelli, rettore precedente, il beneficio dellachiesa parrocchiale di Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano, antico patronato della famiglia. Il 28 genn. 1516 ottenne da Leone X il privilegio ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] di dottore agli aggregati. Egli stesso si distinse per la pubblicazione delle Institutiones theologiae Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di un secolo dellaChiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi 1892-1992, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] che dal 1425 ebbe la cura d’anime dellachiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre alla all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate di Nonantola (Liber secretus, c. 70r). ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] padovano dei dottori giuristi gli valsero la nomina di giudice d’appello da parte dell’imperatore Carlo dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di storia dellaChiesa in Italia, Brescia... 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] con l'aiuto della principessa di Masserano e di altri benefattori, il G. promosse la riedificazione dellachiesa di S. delle azioni del vicario di Varallo, il G. deve la sua fama tra i contemporanei. I due si conobbero nel 1699, allorché, dottore ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] una fortezza al posto dellachiesa dei giacobini. Preoccupato che i governatori della nuova fortezza si attribuissero "sotto ciantro" di Saint-Nazaire di Béziers, elemosiniere del re, dottore in diritto canonico, per il quale il B. aveva una grande ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] il Capobianco.
Il C. fu avviato alla carriera ecclesiastica e divenne diacono, dottore in diritto canonico, arcipresbitero dellachiesa di S. Maria di S. Saraceno della diocesi di Benevento, canonico e decano del capitolo metropolitano. Il 16 febbr ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...