LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] L. informa il destinatario che, non essendo egli "né dottore, né segretario", sulle lettere inviategli erano stati eliminati i titoli e la solenne cerimonia della consegna della berretta cardinalizia, avvenuta il 19 aprile nella chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e Giovan Francesco Capodilista, dottore in utroque, collettore delle rendite ecclesiastiche in Inghilterra 'epitaffio fatto apporre da Gaspare de' Lelli(s) sulla lastra tombale nella chiesa dove il D. ebbe sepoltura, S. Maria Nova, l'odierna S. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] questa carica, quando i Padovani giunsero a minacciare con le loro incursioni perfino i borghi della città di Verona.
Nella primavera del 1282, assieme con il dottore in leggi Andrea da Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comune di ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Elisabetta Gonzaga duchessa d'Urbino). Divenne dottore in filosofia il 19 nov. 1512, ma prima ancora della laurea godeva di gran credito come 1769, pp. 104 e 220). Il F. fu seppellito nella chiesa di S. Domenico.
Il F. fu soprattutto un celebre e ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] dottore in legge, ascritto nel 1687 al Collegio dei dottori G.M. Crescimbeni già dal 1690.
L'Archivio dell'Arcadia presso la Biblioteca Angelica di Roma conserva trenta il 17 febbr. 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Piacenza, ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] ., che morì il 15 giugno 1682 a Roma, dove venne sepolto nella chiesa di S. Maria della Vittoria.
Nel panorama piuttosto desolato della librettistica italiana, soprattutto della seconda metà del Seicento, l'opera del B. ("diplomate, avisé, fin lettré ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] della sua famiglia per il fatto che avevano ricevuto l'investitura cavalleresca, al G. spettava invece in quanto dottore III, ibid. 1898, p. 127; F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXXVII (1906 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Cava; Tiberio Margherito di Napoli; Felice Antonio Salvino, dottore in legge, e soprattutto il confratello gesuita Marcello Mastrilli, 388). Un suo ritratto a olio è conservato nella chiesadella Congregazione (riprodotto in Palladino, 1911, p. 8).
...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Pierozzi, due domenicani di S. Maria Novella e il dottore in legge Francesco Arezzo di Agrigento, probabilmente giunto dalla preti regolari di s. Pietro, da lui istituito e dotato nella chiesadella Mazara a Palermo.
Nel gennaio del 1439 il G., su ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] letta il dì 4 marzo 1841 dal dottor Carlo Pigli, professore di storia della medicina nella I. e R. 359-413; Orazione detta dal Dottor Gregorio Palmi ai funerali del Dottor C. P., celebrati il dì 6 Marzo 1860, nella Chiesa di S. Pier Piccolo in ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...