GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] del Vulture, 1993, n. 14, pp. 104-135; P. Rossi, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano lungo la "via dei fossi" in Napoli, , L. G. (1795-1864), ingegnere e architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "Federico II", 1995; ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] nella stessa chiesa gallipolina, una Immacolata in S. Angelo a Tricase, quattro piccoli dipinti nella chiesadelle Anime a per esteso a un suo dipinto il C. si dichiara dottore, patrizio e solo alla fine "picturae perquam studiosus": una chiave ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] di quattro maschi (Albizo, che fu arciprete; Comazo; Ugolino, dottore di leggi; e Pietro, detto Petruccio) e di tre femmine 1303 venne manifestato il cordoglio della città per la sua morte. Sul feretro, esposto nella chiesa di S. Domenico, vennero ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] gesuiti di Brera, poi istruito in legge dal dottore collegiato Nicola Casati, fu ammesso nel collegio Borromeo Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. R. Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 33 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] nel convento di S. Paolo in Monte; nell’antica chiesa del convento, in cui fu sepolto, i pronipoti Ottavio e correttione al Libro dellidottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1623a, p. 24; Id., I dottori bolognesi di teologia, filosofia ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] della basilica di S. Maria Maggiore. Ordinato sacerdote il 17 dic. 1836, il giorno dopo celebrò la prima messa nella chiesa la licenza e l'8 maggio 1840 conseguì brillantemente la laurea di dottore in legge.
Dopo un primo viaggio di circa due mesi a ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] riguarda la concessione dei dottorati. Il suo moralismo e la sua fedeltà alla Chiesa lo misero talora in grave L. Frati, B. e Gio. Gaspare da S., in Studi e mem. per la storia dell'Università di Bologna, I (1908), pp. 197-227 (a pp. 226 s. la lettera ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] pressi di Gallipoli, dal dottore Andrea e da Domenica Cozza fu costretto a riparare in una chiesa insieme con il figlio per giovarsi Astore e i suoi versi in onore del primo martire dell'aeronautica (1785),in Aneddoti di varia letteratura,II, Napoli ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] mostrò di preferire sin da giovane quella dell'insegnamento e, conseguita la laurea di dottore in diritto con dispensa dagli esami, dal I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e Chiesa; si batté per migliorare ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] della famiglia, con l'assunzione di responsabilità politiche in momenti anche particolarmente drammatici per Genova. Nicolò Oderico, dottore nella chiesa di S. Domenico. Lasciava un unico figlio maschio, Nicolò, che fu diplomatico della Repubblica e ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...