LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] del padre, Zana Bianchi.
Il Dolfi lo definisce dottore di leggi, e come tale è stato di recente ricordato (Tamba), .
Nei torbidi che segnarono la successiva vicenda della città, contesa tra i Visconti, la Chiesa e vari capitani di ventura, fu ucciso ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] 1616 presso l'archiginnasio della Sapienza di Roma in utroque iure, conseguendo il titolo di "dottore nelle raggioni papali et 11 dic. 1671 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Opere: Vita di Giacinto Gigli ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] e studiò teologia sino a conseguire il titolo di dottore, di cui fu sempre orgoglioso. A Bergamo conobbe Pierantonio 'ufficio di rettore, e poi a Lepreno come parroco dell'antichissima chiesa madre di quel paese. Trascorse alcuni anni anche nel ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] Agostino Lolli (Dottore), Marco Romagnesi 26 apr. 1671.
Fu sepolto nella chiesa del convento dei Grands-Augustins. Suo 89, 193, 234; II, p. 8 fig. 7; V. Scott, The commedia dell'arte in Paris. 1644-1697, Charlottesville, VA, 1990, pp. 45 s., 50 s.; ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] prestigioso dello zio. Ebbe tre fratelli: Magno, dottore in arti presso lo Studio padovano e unico erede della corporis parum firma" (Scardeone, p. 258), e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
L'edizione de Il soldato è stata pubblicata a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] conseguì la laurea in legge, assumendo il titolo di dottore collegiato il successivo 16 ottobre. Nel 1695 ottenne il legati e le disposizioni del F. per la propria sepoltura nella chiesadella Congregazione di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] battezzato il 30 sett. 1496 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata.
Divenuto dottore in utroque, agli inizi degli anni nota calvinista.
A questa data il L. era membro della comunità filoriformata lucchese, originatasi dal magistero del priore del ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] temporaneamente il resto a Ledrisio Crivelli, anch'egli dottore in utroquee collega nell'insegnamento, ma non dell'abbazia di Moguzzano che più tardi fu affidata all'abate di S Benedetto (Lucchini, pp. 133 S.). Sempre nel 1462 procurò alla chiesa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] di Ettore Vernazza, nel parlare, in una lettera, del "Dottore", suo padrino, uomo di "grande dottrina e favore per e costume la chiesa è contro gli ordini di Christo e degli apostoli", sostenendo, come sembrerebbe anche dal resto della lettera, oltre ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] C. tentò di impadronirsi del palazzo del Comune; vista la difficoltà dell'impresa, a causa dei presidi apprestati dal Marescotti, si attestò con i suoi uomini presso la chiesa di S. Francesco, dove il cugino Battista aveva raccolto circa 800 armati ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...