FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] gli altri anche il F. qualificato nei verbali come dottore in medicina e cittadino romano, il quale venne convocato egli in numerose occasioni aveva dedicato il suo impegno a favore dellaChiesa, e dal desiderio che godesse di una rendita tale da ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] Garbelli, dottore in legge e canonico teologo della cattedrale di Brescia, cui succedette nel governo dell'abbazia di P. Guerrini, I corrispondenti bresciani del Muratori, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, IV (1950), pp. 141 s.; La pieve ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] di esaminatore prosinodale; nel 1855 entrò a far parte dei dottoridell'Ambrosiana (di cui dal 1864 fu viceprefetto), lasciando nel stilistica e storica, ma soprattutto sulla base della tradizione dellaChiesa milanese, il B. riconosce la paternità ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] del suo Ordine che avevano dato lustro alla storia dellaChiesa, dai pontefici ai vescovi, ai teologi (riproducendo integralmente dottore angelico. Nello stesso anno usciva a Roma anche il De Romana provincia Ord. praedicatorum, una storia della ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] nelle formulazioni di tipo più generale (difesa della giurisdizione e delle immunità dellaChiesa) sia nella discussione particolare (ribatté, una per una, le otto proposizioni della Risposta d'un dottore in theologia ad una lettera scrittagli da un ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] Sacrosanto Concilio di Trento volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in ambe le leggi, 1773). La traduzione non doveva essere Riflessioni di un Italiano sopra il trattato Dello stato dellaChiesa di Giustino Febronio dopo la promulgazione ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] per le molte reliquie che vi erano conservate. Divenuto procuratore generale dell'Ordine, si diede all'insegnamento, ma contemporaneamente iniziava la sua meditazione sui dottoridellaChiesa. Nel 1593 divenne il sesto reggente del collegio di S ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] dottore utriusque iuris a Padova e l'anno successivo ottenne un canonicato nel capitolo della cattedrale governatore di Spoleto e Camerino e fornito dellachiesa di Boario, cui rinunziò a favore dello zio Pietro, ma riservandosi il regressus.
...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] di maestro di cappella presso la basilica dei Ss. Apostoli, ed è citato inoltre dal Mattei come "Romano, dottore in teologia, maestro di cappella dellachiesa dei Ss. Apostoli in Roma" (cit. in Musik in Gesch. u. Gegenwart, col. 179).
Il 13 nov. 1683 ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] 'Ordine, cercando di rendere più regolata la vita nei conventi, di sistemare l'attività delle funzioni e delle questue, di assicurare il favore delle più alte autorità dellaChiesa.
Durante il periodo in cui il B. era a capo dei seminari, concepì il ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...