VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] altre prerogative ha pure quella di conferire il grado didottore in filosofia e teologia. L'origine di questo ufficio risale a S. il piccone cominciava a lavorare, come pure s'iniziava la ricerca dei materiali. Si domandava per la grande impresa l' ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] in questo dramma l'influsso del modo marlowiano di trattare la cronistoria. Ma recenti ricerche (Charlton e Waller, in Works del Marlowe più entusiasmo che ordine faceva suoi gli argomenti del dottor Johnson e dell'Addison, e precorreva lo Schlegel in ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] largo influsso, facendo nascere larga messe diricerche, che a poco a poco giunsero a di Freiberg, da Bertoldo di Mosburg, e dall'Eckhart, i quali ne accentuarono sempre più il carattere neoplatonico. E da Alberto, più che da qualsiasi altro dottore ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ha pertanto immaginato e istituito una grande somma diricerche per studiare la resistenza dell'operando all'intervento nella Cyrurgia di frate Teodorico; in una di esse, tre figure, un po' stilizzate e rudimentali (il dottore armato di coltello che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ispirata alla conciliazione dei poteri, parimenti l'angelico dottore ripugna dagli estremismi, volto a temperare, armonizzare, sarà percorsa dal pensiero successivo nell'affannosa ricercadi una soluzione del problema. Contemporaneamente una tendenza ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Galeno e inizia una copiosa letteratura scientifica, ai margini della quale sono coltivate la magia e l'astrologia. Ramon Lull (1235-1315), il dottore poeti, ansiosa ricercadi perfezione formale. Fu un tentativo di cooperazione letteraria con ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dei legati e si diede anch'egli alla ricercadi formule conciliative. Poiché la questione dell'istituzione divina vescovi, 3 abati, 7 generali di ordini, 3 dottori in utroque iure, 130 teologi, 6 procuratori di vescovi assenti e 12 inviati. Furono ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . es.: "maestro", "ufficiale", "giudice", "mercante" "dottore" così come noi diciamo "l'eccellenza vostra. Se manca della Birmania, per opera di una serie di viaggiatori inglesi, che si proposero diricercare le vie di comunicazione esistenti con i ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] del papa Damaso, il quale ricercò e adornò con le sue celebri iscrizioni molte tombe di martiri. L'editto di Milano (313) proclamò l' assai oscura, di questo santo. Si ritiene che egli fosse il prete e dottore della chiesa romana (sec. III), di cui si ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] le tendenze di quel secolo e con quella ricerca del carattere che s'afferma nell'opera di Teofrasto e delle maschere ne provoca delle nuove: a Bologna spunta il Dottore (già affacciatosi in Orlando di Lasso, e in scenarî e commedie classiche, con il ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.