Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] negli Stati Uniti per un ciclo di conferenze. È dottore honoris causa in giurisprudenza dell'università di Aberdeen; in medicina e chirurgia ad importanti ancora, nella mole imponente e preziosa delle ricerche del D., sia per il valore intrinseco dei ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] all'estero (in Spagna, in Austria, in Germania, in Francia, in America) a tenere conferenze sui risultati delle sue ricerche. Dottore honoris causa di Tolosa, Aquisgrana, Amsterdam, Parigi, socio nazionale linceo, uno dei XL, membro dell'Institut ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Vittorio CARRARA
Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] pochi anni anche la medicina. Tenne per una diecina di anni la cattedra di scienze naturali nel R. Liceo di Genova ed ebbe anche la nomina didottore aggregato nella facoltà di scienze naturali in quella università.
Bibl.: Soc. entomologica italiana ...
Leggi Tutto
Chimico svedese, nato ad Augusta nel febbraio 1873. Nel 1895 conseguì il grado didottore in filosofia a Berlino. Fu assistente all'università di Stoccolma (1898), dove presentemente è professore di chimica.
Le [...] reazioni enzimatiche e lo portarono all'esame delle influenze esercitate dai varî fattori su queste reazioni, e di qui alla ricercadi metodi rigorosi per l'isolamento e la purificazione degli enzimi. Importante è specialmente il contributo portato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fanno rare. Nel 1517 Hasan ibn Muhammad al-Zaiyati, dottore della legge coranica nato a Granada ma residente a Fez, sec. d.C. Tra il 1982 e il 1987 l'Istituto diRicerca in Scienze Umane del Mali ha promosso numerose campagne archeologiche nella zona ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , pp. 60-68.
101. Per uno sguardo metodologico sull'utilizzazione di questo genere di testi, ricco di numerosi esempi, si rimanda alle pubblicazioni del Centro Internazionale diRicerca sui Viaggiatori in Italia diretto da Émile Kanceff. I testi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . Fontana, De instauratione, p. 296.
225. Donata Battilotti, Il Palazzo Comunale e la Piazza Contarena di Udine, tesi didottoratodiricerca, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 1987, pp. 189-201.
226. A.S.V., Capi del Consiglio dei X ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] senza svilupparle in modo adeguato, prospettive diricerca già impostate nel passato: si pensi al Fra i quali Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, 1370), Francesco Lando dottore in utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Massa; oppure spianavano la strada per il dottoratodi un fratello minore, di un figlio o di un nipote (111).
Anche Giovanni Andrea il problema della prevenzione contro la peste, la ricercadi una salubrità nell'accezione ermetica e neoplatonica del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Querini nel MDCCLXXVII descritto dal dottore Girolamo Festari di Valdagno, pubblicato per la prima Romanin, Storia, VIII, p. 167; Gianfranco Torcellan, Un tema diricerca: le accademie agrarie del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964 ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.