La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del tempo libero; in una terza, minuscola, mingherlina serie (c) di connessioni evento/manifestazione si nota l'aleggiare di un'aura di effettiva esperienza in atto di rinnovamento e diricerca (ad esempio, per la città con gli artisti, o per gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la cerimonia del dottorato, il candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolo di un mestiere in punto da Archimede, era stato oggetto diricerche estremamente accurate dal punto di vista matematico, la sua applicazione pratica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] le nuove traduzioni dal greco e dall'arabo di Aristotele e di altri filosofi nel campo di tutte le discipline del trivium e del quadrivium. Secondo la ricerca più recente, questa lettera destinata ai dottoridi Parigi deve essere attribuita al figlio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , e c'era sempre un gruppo didottori e studenti che venivano a imparare da lui; allora egli discuteva di argomenti medici con gli studenti e insegnava loro pur continuando a consultare testi e a fare ricerche, controllando libri anche per tre ore ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il latino (ma che, facendoselo tradurre da amici «dottori» e «letterati», si tiene al corrente su tutta chi sia più galileiano: il padre Lana che esalta lo spirito diricerca e distrugge il principio di autorità, o il Redi che «guarda» solo «con gli ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] / di / Gherardo Boselli / Dottore dell’una, e l’altra Legge, / Et in dignità di Cantoria nella Catedrale [sic] di Modana da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un progetto diricerca avviato da diversi anni su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] medici che come lui avevano completato il dottorato presso la Facoltà di medicina di Montpellier. In quanto tali, agivano del XVII sec. di diventare ricercatori stipendiati dallo Stato, ma ne condizionarono le scelte diricerca. L'Académie des ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] questa istituzione in un importante centro diricerca sulle piante. L'orto botanico di Leida ospitava anche animali vivi e impagliati che era amico di Imperato e aveva ottenuto il titolo didottore in medicina presso l'Università di Padova: in ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] . e i suoi collaboratori proseguirono il loro lavoro diricerca teorica, discussione e proselitismo. Dei circa settanta articoli di cattura, non avrebbe avuto problemi a manifestarsi pubblicamente; al dottore che fu chiamato a curarlo per una crisi di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] 'intensificazione dei terreni esotici diricerca.
J. Clifford ha di una ventina di individui, di danze ritmate dalle percussioni di tre grandi tamburi, ricavati da bidoni di petrolio e rivestiti con pelli di vacca; un "re", un leader, un "dottore ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.