Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricercadi borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Marina Mengarelli, Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione, FrancoAngeli, 2014, ).
• [...] l’optogenetica fornisce strumenti fondamentali. Questo metodo diricerca, sempre più diffuso, utilizza la luce per indurre l’ ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di tali pratiche lo si può vedere accanto al letto di morte, nei luoghi di "nascondigli" specializzati, come le unità di cura intensiva, le strutture diricerca siano gravemente sofferenti, di chiedere nel trapasso l'assistenza di un dottore. l Paesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] spiegazioni patologiche tradizionali alimentando un rinnovato spirito diricerca sulle cause e sulle cure delle che raccoglie qualsiasi suggerimento di sintomi o dolori o che costruisce le risposte nel modo che ritiene più gradito al dottore; (b) il ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] scientifici delle soprintendenze per i beni artistici e storici di Bologna e Venezia, e di tanti dipartimenti di università e altri centri diricerca. In questo breve saggio cercheremo di osservare statue, chiese, miniature e pergamene dal punto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dottoredi Padova, Battista Damiotti, ricorda l'altro Battista, Giovan Battista Della Porta, non di Padova ma di Napoli, studioso di evolutivo in cui era il proprio corpo la meta della ricerca oggettuale. Questo dev'essere il periodo in cui il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] di accusare Liebig di essersi prima appropriato di una tradizione diricerca nata con l'opera di Lavoisier, poi di un titolo, di scarso valore scientifico, didottore presso l'Università di Erlangen. Dopo alcuni vani tentativi di entrare in contatto ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] come lingua delle pagine web, specie quelle rilevate dai principali motori diricerca; b) come lingua degli utenti che in tutto il mondo si di posta elettronica, se del caso sostituito dal più formale gentile (di solito seguito dal titolo: dottore e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di cui fu patrono dal 1512) fu formalizzato solo da un decreto di Urbano VIII del 1625. Nel 1828 fu poi proclamato da Leone XII dottore intensità e densità diricerca […] collettiva e plurima (nelle diversità di metodo e di interpretazione, ovviamente ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] », dove giunse al principio di febbraio 1695, per assumervi la carica diDottore della Biblioteca Ambrosiana, conferitagli riassumono e conchiudono veramente un'intera vita diricerche, di meditazioni e di esperienze; né v'è momento o atteggiamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di non aver mai conosciuto nulla di più delizioso di queste civetterie chimiche. Il dottore va letteralmente in estasi di fronte al suo pubblico ornato di -9).
I riferimenti a un glorioso passato diricerca e ai benefici derivanti dall'educazione, ci ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.