ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] 1441 a lui, «dottoredi leggi e chierico della diocesi di Adria» (B. Roverella, Lettere..., a cura di P. Griguolo, Medioevo, in S. Collodo, Società e istituzioni in area veneta. Itinerari diricerca (secoli XII-XV), Firenze 1999, pp. 171-187; L. ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] di antichità e una raccolta di monete e medaglie.
Durante gli ultimi anni di vita, colpito da una grave malattia, si dedicò poco allo studio e all’attività diricerca modo di recitare il Divino Uffizio così in privato come in coro. Del dottordi leggi ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] di Roma. Conseguito il titolo didottore in utroque iure, Innocenzo X lo nominò prima referendario delle Segnature di grazia e di giustizia, poi governatore di Rimini nel 1652 e di znanosti… (Atti del Dipartimento diricerca storica…), XXIV (2006), pp ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] molta della sua attività diricerca.
Scopo di questo lavoro, come scrive nella prefazione, è di istruire i giovani, Il Settecento, Milano 2000 (in partic. F. Buzzi, Il collegio dei dottori e gli studi all’Ambrosiana nel Settecento, pp. 55-111; C. ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] con la votazione di 95 su 100. Nell’anno successivo divenne dottore in chimica presso l’Università di Ferrara.
A lui diretto, che generarono stretti rapporti di collaborazione con prestigiosi centri diricerca europei e nordamericani. Fu tra l ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] Giulio Trissino, David Loschi, Giulio Capra «dottore de palazzo», Federico Valmarana, Piero e Pasqualin dei nobili e dei mercanti nella Vicenza del Cinquecento. Prospettive diricerca sui rapporti tra eterodossia religiosa e potere cittadino, in I ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] di teologia, nella quale era dottore, e di Sacra Scrittura dell'università di Barcellona, ricoprendo contemporaneamente la carica di instaurare un metodo più scientifico di studio e diricerca. Formò anche un gruppo di giovani che potesse continuare i ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] di fisica tecnica nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri in Roma, dove la sua attività diricerca si aprì a nuovi interessi di Bibl.: Al dottore G. P., ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, professore ordinario di fisica tecnica ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] di dollari e si sobbarcò, assieme ai suoi collaboratori, una mole di lavoro impressionante prima, durante e dopo le riprese: un anno diricerca Marvin Chatinover (endocrinologo), Howard Erskine (dottore ipodermico), Stephanie Farrow (Meryl Fletcher), ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] in Europa, dove aveva svolto attività diricerca fino allo scoppio della prima guerra di facoltà, richiese l'autorizzazione a sostenere anche l'esame di anatomia umana. Divenne dottore in medicina veterinaria il 31 ottobre 1938, con la votazione di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.