PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] in Europa, dove aveva svolto attività diricerca fino allo scoppio della prima guerra di facoltà, richiese l'autorizzazione a sostenere anche l'esame di anatomia umana. Divenne dottore in medicina veterinaria il 31 ottobre 1938, con la votazione di ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] in tutto il mondo come centro diricerca e di fusione di metodi scientifici e tecnici.
Fino a di Napoli. Inoltre, era membro di varie società scientifiche, aveva ricevuto decorazioni ed onorificenze, era dottore honoris causa delle università di ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Matteo
Paola Zambelli
Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI.
Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] '8 genn. 1488 al padre, il B. si professa dottore d'arti e di medicina e vanta la lunga cura impiegata a emendare il testo di editore volta alla diffusione dell'opera, a suo avviso fondamentale, di Alberto, e tale da favorire qualsiasi tipo diricerca ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] Sul filo di una ambigua commistione fra ricerca pratica e credenze animistiche doveva esser condotta ogni ricerca del B . B. sanese,dottoredi Filosofia e Medicinacon l'aggiunta de La Cura Spirituale dell'Anima per qualunque infermo (di anonimo).
Il B ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati:
1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] di Maria, 1750); ma anche di scritti di apologetica, di ascetica, di controversia, di mistica, di dogmatica e soprattutto di e della sincera ricerca della verità 1839 (festa, 2 agosto), fu proclamato dottore della Chiesa nel 1871.
2. Alfonso ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] reagendovi, il Kant.
Il dottor Johnson incarna, nella seconda parte di P. Lubbock, Some People di Harold Nicolson, Triple Fugue di Osbert Sitwell, i romanzi di E. M. Forster, di W. Gerhardi, di D. Goldring, ecc.), e termina con un'accorata ricercadi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] significa anzitutto una "singola dichiarazione di un sacerdote dotto, di un dottore della scienza del sacrificio sopra qualche delle parole nella frase fanno avvertire qualcosa diricercato e di artificioso. Ma nei mahākāvya successivi la veste ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia settentrionale, molto si deve alle ricerchedi J.-J. Morier, J. B. Fraser, G. P. K. Radde, scritti teologici e politici di uomini di penna e d'azione (ricordiamo solo il grande dottore al-Ghazzālī e lo ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Jahvè'" segnalati sopra; in questi carmi egli celebra uno sconosciuto personaggio, che doveva essere qualcosa fra il dottore della Legge e il pastore di anime (Seelsorger). Anche in questi carmi si sono infiltrate aggiunte d'altra mano, quali XLII, 5 ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] "; il 16 marzo successivo gli fu conferito il grado didottore. Nel frattempo aveva immaginato e anche costruito il suo primo era designato, a tacer d'altro, per le sue ricerche sperimentali di fisica e chimica. Le aspettative riposte in lui dal ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.