GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] coi titoli di "messer" o di "dominus", spettanti ai dottori in legge) e di lui si dice che si dilettava molto di leggere Dante, . Novati, G. G. da Prato. Ricerche biografiche, in Miscellanea fiorentina di erudizione e di storia, I (1886), pp. 161-171 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di cui fu patrono dal 1512) fu formalizzato solo da un decreto di Urbano VIII del 1625. Nel 1828 fu poi proclamato da Leone XII dottore intensità e densità diricerca […] collettiva e plurima (nelle diversità di metodo e di interpretazione, ovviamente ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] licenziato in iure civili dall'università di Pavia nel 1422, dottore collegiato a Piacenza nel 1434 e Ferrariae periculo ac liberatione" di A. C., in Boll. stor. piacentino, LXXIV (1979), pp. 60-76; G. Fiori, Ricerche biogr. piacentine: Notizie stor ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] il D. e P. J. Bruns ne fecero oggetto delle loro ricerche. Il D. pubblicò il testo del primo salmo col testo masoretico, con con in appendice (pp. 227-479) uno scritto di G. Fabricy, dottore della Biblioteca Casanatense, col quale il D. aveva stretto ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dal novembre del 1552 studente di diritto a Pavia sotto la direzione di Francesco Alciati, dottore inutroque iure il 6 di Carlo. Possono tradursi tutti e due nella ricerca dell'impetus, della fonte motrice o di ciò che dà alla parola il suo potere di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dottor Indelicato con note critiche. Ecco De Welz nella necessità di rispondere, e di ricorrere di nuovo a me. Io risposi col Comento di comento ma gli imposi la legge di uomo d'affari e il programma diricerca dello studioso.
Se già la contraddizione ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] un dottore della Chiesa). In quest’opera complessa, che costituì di fatto il primo segno tangibile a Roma di corretto alla luce di una più elaborata e razionale ricerca spaziale e architettonica, che, nella soluzione dell’arco di pietra serena a ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di schietto sapore razionalistico, a un processo di streghe.
Al periodo precedente la laurea risale una serie già imponente diricerche che l'A. rivendicava, nella sua qualità di conte palatino, di creare dottori in teologia. L'A. aveva dovuto cedere. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] indotto a disprezzare e offendere il poeta Mirtilo (il Martello). Sotto il nome di Bione è invece raffigurato Gravina, al quale si rimprovera di aver voluto ricercare la gloria piuttosto nella poesia che nella scienza giuridica per la quale aveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] con entusiasmo alla dottrina di Tommaso d'Aquino ancor prima della canonizzazione del celebre dottore e sostenne con successo . L'afflusso dei chierici alla ricercadi benefici, la presentazione di richieste sempre più numerose, patrocinate ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.