MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 1680, studi che gli diedero l’occasione di approfondire ricerche su cui si era già soffermato circa , Teorie cometarie pre-newtoniane. Bologna, 1650-1680, tesi didottorato, Università degli studi di Pisa, Firenze e Siena, 2007, in particolare pp. ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] per La Donna, come le recensioni a Mogli e mariti di Malvina Frank (10 agosto 1872) e a un volume di Carlo Gallini, che le permetteva di rilevare le drammatiche conseguenze del divieto diricerca della paternità (25 maggio 1873). Ma da allora fino ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] . 1866, cfr. l'opuscolo L'avvocato e il dottore. Botta e risposta tra F. C. e A. la crisi della Francia alla ricerca del benessere materiale e all'abbandono le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] serrata della demonologia inquisitoriale e nella ricercadi una spiegazione ‘secondo natura’, Per le vicende biografiche e accademiche: G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali, Bologna 1623, p. ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] intessuta delle sorridenti ed evanescenti schermaglie di una coppia di coniugi alla ricercadi sottili turbamenti adulterini il D. testo importante di G. B. Shaw, Il dilemma del dottore (24 marzo 1943, parte di Dudebat). Tratto da un romanzo di G. G ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] rinomato per la vivezza di suo ingegno, e letteratura, [...] il dottor Paolo Minucci, [...] Francesco a sé stesso gli applausi un uom da bene; / chi per via del bordello onor ricerca / s’incamina a l’infamia: io vo’ più tosto / che l’aura popolar mi ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Renzoli, come scrisse Zeno, 1720, p. IIII) – dottore in legge dell’Università di Pisa e dal 1631 al 1661 revisore ai libri a ed. 1720, I, p. 448). Questa lezione di moderazione e diricercadi un equilibrio pacifico tra la Francia e la Spagna diventò ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] noi sembra a buon diritto onesto e santo che il corpo di un dottore così grande sia tenuto in perpetuo onore qui, affinché con scrivere un libro sul regno, arricchito da una scrupolosa ricerca per quanto è concesso al mio ingegno, sulla sua origine ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione nel Veneto. Il di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani, Firenze 1881-1892).
Oltre poi a quelle citate, si ricordano L'avvocato e il dottore ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] della giovinezza di Valignano fino al conseguimento del titolo didottore in legge nel 1557 all’università di Padova, dove Nella ricercadi fondi per i seminari Valignano decise di cercare sovvenzioni in Europa presso il papa e il re di Spagna ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.