BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di Parigi, dell'Acc. delle scienze di Berlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris causa dell'università di Kazan, di Halle, cavaliere al merito civile di A tale gruppo diricerche fu condotto da ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] vollero far intendere Ubaldo Bianchi, (che lo disse dottore in legge nella dedica alla sua edizione delle Rime) tratta assai frequentemente di rapide suggestioni circoscritte a singoli frammenti piuttosto che una ricerca costante di stile. "Tanto è ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] dell’astronomia e uomo di cultura, a cura di A. Panaino - G. Pellegrini, Milano 1999; A.M. Lombardi - A. Mandrino, G.V. S. e l’astronomia dell’Unità d’Italia, in Scienziati d’Italia: 150 anni diricerca e innovazione, a cura di M. Cattaneo, Torino ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] dal principio del secolo XIV alla fine del XVI (in Nuovi saggi della R. Accademia di scienze lett. e arti in Padova, IX [1880], I, pp. 1-92). Si tratta diricerche che si legano e si intrecciano a quelle che il F. andava conipiendo su Galileo: nel ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] dottore in diritto, avrebbe dimostrato per la più aggiornata cultura naturalistica.
Negli anni della formazione scriveva versi (pubblicati a Pisa da N. Palmerini nel 1824 insieme con altri di vita, la ricercadi una ciliegia rara o di una susina ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ricerca dell’intesa «con la determinazione nel perseguire il disegno strategico di una progressiva cessione di assicurativi, dell’Associazione dei dottori commercialisti e a Piemonte Italia, istituto promozionale di studi sull’economia subalpina ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di storia religiosa e di psicologia della religione. In Giosue Carducci, che considerava suo maestro, trovò un modello diricerca il ruolo di direttore di SMSR. Dottore honoris causa all’Università di Strasburgo nel 1950 e all’università di Bruxelles ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] 169; M.A. Panzanelli Fratoni, Stampare, scrivere, leggere a Perugia nel primo secolo dall’introduzione della stampa (1471-1559), tesi didottoratodiricerca, Perugia, a.a. 2010-2011, pp. 38, 77, 143, 145, 264, CXVIII-CXX; M.A. Panzanelli Fratoni - F ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Esordì nel 1923 con un’opera alla Quadriennale di Torino e alla LXIX Promotrice di belle arti di Genova, manifestando fin da subito un’istintiva predilezione per la pittura di paesaggio. Dottore in scienze economiche e commerciali nel 1924, adempiuti ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] probabilmente va identificato «un dottore in legge venuto dal Studio di Bologna [...] di casa de Sosino [sic di Carlo V dopo Tunisi, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (2001), pp. 5-50; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.